GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] des Kaiserbildes im römischen Reiche, Paderborn 1934; F. v. Lorentz, in Röm. Mitt., LI, 1935, p. 339 ss.; M. Pinder-J. Friedlaender, Die Münzen Justinians, Berlino 1843; A. Grabar, L'Empereur dans l'art byzantin, Parigi 1936; W. J. A. Visser, Over de ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] di area ostrogota; per altri di monetazione bizantina immediatamente successiva alla riconquista dell'Africa (534).
Bibl.: I. Friedlaender, Die Muenzen der Vandalen, Leipzig 1849; W. Wroth, Catalogue of the Coins of the Vandals, Ostrogoths and ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] Archäologischen Instituts, 2, 1949, p. 115 ss., tav. 30, 1. Arazzo della H. Polỳolbos a Dumbarton Oaks: P. Friedlaender, Documents of Dying Paganisme, University of California Press, 1945; Duthuit-Volbach, in Art Byzantin, tav. 83-4; K. Schefold ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] s., 327 s.; V (1876), pp. 57, 121-124, 312; Acta Nationis Germanicae Universitatis Bononiensis, a cura di E. Friedlaender - C. Malagola, Berolini 1887, p. 113; M. Sarti - M. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus, a cura di C ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] d. Klass. Altertums, s. v. Wagen (H. Blümner); E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire, s. v. Currus ecc.; L. Friedlaender, Darstellungen aus Sittengesch. Roms (10ª ed., 1922), I, p. 345; J. Marquardt, La vie privée des Romains, Parigi 1889-92 ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] , Washington 1924; G. B. Alfano, Le eruzioni del Vesuvio tra il 79 e il 1921, Pompei 1924; G. B. Alfano e I. Friedlaender, La storia del Vesuvio dai documenti coevi, Ulma 1929; A. Malladra, Il Vesuvio, in Atti XI Congr. geogr. ital., Napoli 1930; G ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] (1963), pp. 5153 (Martirio di s. Giacomo in S. Giacomo Maggiore a Polesine, già attribuito a L. Corona); W. Friedlaender, Cigoli and Rubens, in Studien zur Toskanischen Kunst..., München 1964, pp. 6582; A. Corbo, I pittori della Cappella Paolina in ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] C. Scano, La vita... di... Caravaggio, Milano 1952, p. 184; C.Sartori, Monteverdi, Brescia 1953, pp. 121-125; W. Friedlaender, Caravaggio studies, Princeton, N. J., 1955, pp. 307-310; S. Samek Ludovici, Vita del Caravaggio dalle testimonianze del suo ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] , Quellenbuch zur Münz- und Geldgeschichte des Mittelalters, Halle 1924 (rist. anast. Bologna 1968).
Letteratura critica. - J. Friedlaender, Quali sono le prime medaglie del medioevo?, Periodico di numismatica e sfragistica per la storia d'Italia 1 ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] cura di B. Agosti - V. Romani, Milano 2007, pp. 97-139); Id., Raphael’s unexecuted projects for the Stanze, in Walter Friedlaender zum 90. Geburtstag..., Berlino 1965, pp. 158-180; P. Barocchi, Scritti d’arte del Cinquecento, I, Torino 1971, p. 16; K ...
Leggi Tutto