Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] 1823) ma davvero europea. Le «Annales» diedero grande rilievo alla Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter di FriedrichCarlvonSavigny, ma non mancarono commenti ai Traités de législation civile et pénale di Jeremy Bentham o interventi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei tra i maggiori studiosi della disciplina, anche se il suo pensiero economico è oggi generalmente ... ...
Leggi Tutto
Giurista e politico (Carrara 1787 - Roma 1848). Liberal-moderato, fu nominato da Pio IX ministro dell’Interno e della Polizia, con l’interim delle Finanze, nel governo formato nel settembre 1848. Il suo tentativo di laicizzare il dominio temporale gli attirò l’ostilità tanto dei reazionari quanto dei ... ...
Leggi Tutto
Economista, giurista e politico (Carrara 1787-Roma 1848). Docente all’Accademia calvinista di Ginevra; assunta la cittadinanza svizzera (1820), fu deputato al Consiglio rappresentativo (1820-33) e nel 1831 ebbe dalla Dieta federale l’incarico di redigere un progetto di revisione costituzionale (patto ... ...
Leggi Tutto
Economista, giurista e uomo politico (Carrara 1787 - Roma 1848). Liberal-moderato, fu nominato da Pio IX ministro dell'Interno e della Polizia, con l'interim delle Finanze, nel governo formato nel settembre 1848. Il suo tentativo di laicizzare il dominio temporale gli attirò l'ostilità tanto dei reazionari ... ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a Pisa e li terminò a Bologna. A ventisette anni, essendo stato commissario di Murat e avendo attivamente partecipato al ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] soprattutto in tre grandi autori, giuristi e storici del diritto: Gustav Hugo (1764-1844), FriedrichCarlvonSavigny (1779-1861), e Georg Friedrich Puchta (1798-1846).
Secondo questa corrente il diritto romano vigente in Germania a titolo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] disciplinare e il suo oggetto teorico, il diritto e lo Stato nazionale, assunti, sulle orme di FriedrichCarlvonSavigny (1779-1861) e della scuola storica, nel rifiuto della concezione volontaristica e contrattualistica rousseauiana, come prodotti ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] nel codice civile (ibid. 1892), in cui sposò le teorie della scuola storica di FriedrichCarlvonSavigny e Georg Friederich Puchta, opponendosi a Otto von Gierke, Adam Schäffle e Anton Menger tra i tedeschi, e Giuseppe Cimbali e Emanuele Gianturco ...
Leggi Tutto