Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] poi con Giacomo II (1685-88), la 'Gloriosa rivoluzione' del 1688 che portò sul trono Guglielmo III d'Orange (1689-1702) e la e la nascita dello stato sociale
Al principio del Novecento, di fronte alla prepotente ascesa della Germania e degli Stati ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] A partire dal sec. X costituì uno dei ducati del Regno tedesco in cui il duca era spesso anche i due paesi a schierarsi più volte su fronti politici diversi. Il confine fra Baviera e Elisabetta e re Corrado IV lo portò a stringere un'alleanza con gli ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] riunite nel Fronte popolare.
Ebbe allora inizio una drammatica guerra civile (1936-39) che portò al potere centro-destra e di centro-sinistra. Le prime sono state alla guida del paese dal 1976 al 1981 (con Adolfo Suárez Gonzáles e Leopoldo Calvo ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] dal 2° secolo a.C., iniziò l'espansione che avrebbe portato alla formazione del suo grande Impero, il quale diffuse la civiltà romana, oltre l'Italia e il bacino culturale greco-latino, di fronte ai quali i popoli diversi ed estranei restavano barbari ...
Leggi Tutto
Israele, storia di
Elena Loewenthal
Un antichissimo nuovo Stato
Israele è un nome molto antico, citato nella Bibbia più di duemila volte. Da allora questo nome è diventato quello di tutto il popolo [...] Israele si è trovato a combattere contro un fronte arabo deciso a eliminare questa presenza dalla , nel 1967, che portò Israele alla conquista dei il giro dell'isolato in una qualunque città del paese significa avere la garanzia di sentire parlare ...
Leggi Tutto
Il Sahara occidentale è una regione che costeggia l’Oceano Atlantico, stretta tra il Marocco e la Mauritania, e abitata in prevalenza dal popolo Sahrawi. È stato una colonia spagnola fino al 1976, anno [...] di erigere a difesa dei propri territori nel Sahara Occidentale, per ostacolare le incursioni portate dai guerriglieri delFronte. Al primo muro del 1982, che servì a proteggere il cosiddetto ‘Triangolo utile’, cioè l’estremità nordoccidentale della ...
Leggi Tutto
Janine Schall-Emden
È indubbio che il concetto di società civile così come spesso viene utilizzato dai media, con grande enfasi sulle organizzazioni non governative (Ong) e il terzo settore, risenta di [...] matrici culturali e sociali del contesto di riferimento. Nel mondo arabo, per esempio, di fronte alla persistenza di regimi privatizzazione dell’acqua e del gas ha portato a un vero e proprio sconvolgimento degli equilibri politici del paese, con la ...
Leggi Tutto
Vietnam, storia del
Francesco Tuccari
Superare un passato di guerre
Sede di un’antica civiltà, il Vietnam fu conquistato dai Francesi nella seconda metà dell’Ottocento. Si emancipò completamente dalla [...] in Fronte nazionale di liberazione del Vietnam del Sud, sostenuto dal Vietnam del Nord.
Dalla guerra del Vietnam USA diedero inizio a un’escalation militare che portò alla guerra. L’enorme crescita del contingente americano a partire dal 1964 e i ...
Leggi Tutto
Indonesia, storia della
Francesco Tuccari
Vivacità economica e instabilità politica di un'antica colonia
L'Indonesia fu condizionata per molto tempo dalla duplice influenza dell'India e della Cina. [...] il proprio controllo sull'arcipelago indonesiano nel corso del 17° secolo. Ciò portò alla cacciata dei Portoghesi, a gravi tensioni con blocchi (Stati Uniti e Unione Sovietica). Di fronte alle crescenti opposizioni interne, tuttavia, Sukarno assunse ...
Leggi Tutto
Le due guerre russo-cecene si inquadrano nei più ampi processi innescati dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica e dalla lotta per l’indipendenza dall’Urss prima, e dalla Federazione Russa poi, delle [...] morte di più di 5700 militari russi (a fronte di circa 17.300 morti ceceni), costituì un preda di una lunga guerra civile che portò la regione al collasso economico, mentre : nel 2002 la crisi degli ostaggi del Teatro Dubrovka di Mosca ha causato la ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...