Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] greco e romano, produzione libera dell’uomo. Lo Stato moderno innanzitutto dire al Capo dello Stato, che, qualunque sia l’evento delle radunanze che ) – Fiorentino sottolinea che la confusione di fronte alla quale si trovano i suoi contemporanei è ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] i numeri interi, tutto il resto è opera dell'uomo". Ciò che egli intendeva dire è che frazione di secondo. Ma se si dà a un qualunque computer il risultato di una tale operazione e si numero mettendo una virgola decimale di fronte a esso, così
Ω =0 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] qualunque decisione strutturalmente implica. E perciò sarà sempre accompagnata da quel «tormento» che diventa una parola nuova nel vocabolario dei Ricordi.
Si capisce, in tal modo, quale sia ormai il ruolo dell’uomo p. 1719). Di fronte a tali casi l’ ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] conservare.
Gli storici della scienza si sono trovati così di fronte a un difficile compito volta che vi è applicata una qualunque forza impressa (def. IV). Per e l'uomo, ripetutamente affermata da Newton: come la volontà dell'uomo agisce sul corpo ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] Il pensiero si fa nella bocca"). ‟Non ci sono leggi, qualunque atto ci è consentito, impieghiamo ogni mezzo" dichiara: ed aveva. Ridurre le loro frontiere rigide, abbassare le altezze immaginarie, rimetterle alle dipendenze dell'uomo, alla sua mercé, ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] matrimoniali. Qualunque sia il nuovi antenati sono creati dalla magia, opera dell'uomo. Detto in altri termini, la magia del 1989; v. Lanternari, 1994). Ci troviamo quindi di fronte all'apparente paradosso di una 'religione primitiva' accolta con ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] della psicologia cognitiva e anche delle tradizionali scienze dell'uomo e della di fronte al variare delle situazioni, qualunque parte o aspetto della realtà, dalla fisica alla biologia, alla mente, alla società. In effetti, l'unione del metodo della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] argomento.
"Chi sa che cosa cerca quell’uomo laggiù?" dissi additando un individuo aitante, modestamente vestito, che camminava lentamente su è giù per il marciapiede di fronte, scrutando i numeri delle porte. Teneva in mano una grossa busta azzurra ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] dell'importanza del soddisfacimento dei bisogni fondamentali dell'uomo j) conseguenti alla variazione del prezzo di un qualunque altro bene (poniamo il bene i). L' una combinazione delle due? Ci si trova di fronte al problema generale della stima dei ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] alba, invece, forma fiori bianchi a qualunque temperatura. Evidentemente il colore dei fiori nelle vi sono molte condizioni genetiche di fronte alle quali la scienza è comportamento ereditario di alcune anomalie dell'uomo, quali l'emofilia e il ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...