Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] una popolazione inattiva e svincolata da qualunque rapporto di dipendenza. Ad esempio nei confronti dei poveri. Di fronte a questi dilemmi resta forte dalla carta dei diritti dell'uomo.
A partire dalla seconda metà dell'Ottocento, nei diversi paesi ...
Leggi Tutto
povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni e servizi di ordine sociale, politico e culturale.
Economia
Significati e misurazioni
In economia ... ...
Leggi Tutto
poverta
povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali offerta dal mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni e servizi di ordine sociale, politico e culturale. La p. è una variabile legata allo sviluppo ... ...
Leggi Tutto
povertà
Maria Grazia Galimberti
Penuria di mezzi materiali e sociali
La povertà colpisce tutti i paesi del mondo, anche quelli che vengono definiti ricchi: ampie fette della popolazione mondiale vivono infatti in costante stato di bisogno. La povertà rappresenta un grave problema sociale che soltanto ... ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, ma anche dal punto di vista di chi è interessato alla sua definizione ed, eventualmente, alla sua misura. ... ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole diversità di significati in rapporto alle definizioni e ai corrispondenti criteri di misura adottati ... ...
Leggi Tutto
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del reddito. 4. Politiche redistributive nelle nazioni sviluppate. a) Imposizione progressiva. b) Programmi di sostegno ... ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] , e Ricardo in particolare, si trovano di fronte non scelgono né i beni con cui soddisfare procederà poi a scegliere y in una qualunque altra situazione in cui x sia ancora ugualmente al centro delle aspirazioni dell'uomodella società 'affluente'. ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] e con la condizione dell'uomo nella nostra e in grandi e piccoli, vedono le loro frontiere aperte dall'artiglieria pesante dei grandi carichi qualunque lavoro venga loro offerto, in cambio di un salario molto variabile. I 'braccianti' dell ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] a dominare direttamente l'attività dell'uomo. Ma le 'concezioni del mondo della condotta di vita non si fonda sul successo nell'interazione, ma sulla saldezza di un sistema di norme a frontedelle sin dall'inizio da qualunque legame ecclesiale, e ciò ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] fronte alla parola stampata. Con i nuovi mezzi, la forma della carenza di informazione, l'intelligenza innata dell'uomo comune lo porta in genere a che "i metodi dei sondaggi, come accade in qualunque altra impresa umana, sono soggetti a un notevole ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] aspetti della realtà molto più veri e profondi di qualunque descrizione che si limiti alla superficie delle cose. Un uomo di e un mecenatismo pubblico: nel primo caso siamo di fronte a episodi che possono iscriversi nel tentativo di demassificazione ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] , p. 114). Qualunque atteggiamento gli interessati decidano di assumere di fronte a questa situazione (di etnologica, Milano 1949).
Sergi, S., Terminologia e divisione delle scienze dell'uomo: i risultati di un'inchiesta internazionale, in ‟Rivista ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] al famoso passo di Shakespeare sulle Sette Età dell'Uomo. Il modello del ciclo o percorso di vita disponibile. I metodi proposti per far fronte a queste emergenze sono oggetto di un di risorse.
Qualunque sarà l'esito delle controversie politiche ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] show (1998) di Peter Weir. Questo film racconta di un uomoqualunque, una sorta di ‘buon civilizzato’ (riedizione postmoderna del ‘buon M. Ilardi, Il tramonto dei non luoghi. Fronti e frontieredello spazio metropolitano, Roma 2007.
G. Mascheroni, Le ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] dell'uomo, condizionando molti momenti importanti del progredire della civiltà. Avvertendo questa centralità dellqualunque ciclo storico o cosmico. A ciò corrispondono, sul piano umano, i vari miti della provenienza acquatica dell far fronte alla ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...