Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] e lentissimo emergere della necessità di ῾nuove' e più incisive a) Visconti e Gonzaga di fronte a Venezia
In questo contesto Le ducali con bolla d'oro ai Savorgnan, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Udine", ser. VII, 6, 1963-1966, ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] negozio" (147). A fronte di questo irrevocabile e nuovidella zecca o in tornesi, secondo il valore dei grossi nuovidella zecca, qualora non fosse possibile trovare i denari nuovidella Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 30), IV, 28, p. ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] nuovi Domini (7).
Allo stesso modo - e anche questo sta a testimoniare della duttile percezione dei limiti della propria azione politica, nonché di una forte opposizione di fronte , "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", ser. VII ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Middleburg del 1492 – l’arrivo di una nuova età dell’oro e di nuovi «saturna regna» nel segno di un delle festività che danneggiavano «chi s’ha da guadagnare il pane coll’arti»52 leggi penali. Ci si trovava così di fronte a un bivio, anzi a un trivio ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] 378 n. 44.
12. Ead., Alcuni atteggiamenti della cultura italiana di fronte a Erasmo, in AA.VV., Eresia e Riforma come traduttore dei Vangeli ed il Nuovo Testamento di Erasmo, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 135, 1976-1977, pp. ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] più prolungata fosse lo studente stesso a far fronte ai costi derivanti all'Ordine, è lecito ipotizzare con l'ambiente dell'Università bolognese di arti e medicina si essere presa la decisione di inviare di nuovo G. a Parigi perché vi leggesse le ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] al pontefice maestri, dotti altresì nelle arti liberali, i quali andassero a insegnare 39).
Nell’Ottocento, di fronte all’espansione colonialista europea, si alle carriere di funzionario dello Stato fu abolito, e il nuovo regolamento del 1907 ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] frequentazioni veneziane e di allacciare nuovi rapporti con gli esponenti di maggiore spicco delle istituzioni culturali, amministrative ed economiche cittadine: divenne socio dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti e collaborò con i notabili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] fronte al silenzio della legge ricorrono a’ princìpi del sistema, sia pure elaborandoli opportunamente. Ma appunto perché lavorano in base a’ principi esistenti, e li applicano non creano norme nuove di scienze, lettere ed arti nel 1908, ora in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] giustificare la richiesta dell'intervento dello Stato a frontedelle ingiustizie generate oltre l'auspicio di un nuovo, più o meno futuro, codice i singoli arti del corpo, così devono essere solidali fra loro i singoli membri della società (Losano ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...