Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] e lentissimo emergere della necessità di ῾nuove' e più incisive a) Visconti e Gonzaga di fronte a Venezia
In questo contesto Le ducali con bolla d'oro ai Savorgnan, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Udine", ser. VII, 6, 1963-1966, ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] negozio" (147). A fronte di questo irrevocabile e nuovidella zecca o in tornesi, secondo il valore dei grossi nuovidella zecca, qualora non fosse possibile trovare i denari nuovidella Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 30), IV, 28, p. ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] nuovi Domini (7).
Allo stesso modo - e anche questo sta a testimoniare della duttile percezione dei limiti della propria azione politica, nonché di una forte opposizione di fronte , "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", ser. VII ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Middleburg del 1492 – l’arrivo di una nuova età dell’oro e di nuovi «saturna regna» nel segno di un delle festività che danneggiavano «chi s’ha da guadagnare il pane coll’arti»52 leggi penali. Ci si trovava così di fronte a un bivio, anzi a un trivio ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] tutte le parti (e massimamente sul fronte femminile) alle classificazioni previste nei fogli 700.000 donne classificate come esercenti «arti manifatturiere», le poco più di progetti di vita di giovani donne della «Nuova Italia», che dal codice civile ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] – gli archeologi della direzione generale per le antichità, gli storici dell’arte delle Belle Arti e gli ispettori circolari interpretative – dell’applicazione in concreto delle norme. Era come se, di fronte all’emergere di nuovi interessi (grandi ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] 378 n. 44.
12. Ead., Alcuni atteggiamenti della cultura italiana di fronte a Erasmo, in AA.VV., Eresia e Riforma come traduttore dei Vangeli ed il Nuovo Testamento di Erasmo, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 135, 1976-1977, pp. ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] attori (e alle attrici) dellanuova Italia, cui in larga parte è negata fino al 1882 la partecipazione al processo rappresentativo di quel nuovo Stato che, con il loro voto ufficiale o extralegale, hanno celebrato di fronte alla comunità nazionale e ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] L’estensione del campo di applicazione dellanuova disciplina del trattamento di disoccupazione è troviamo di fronte ad una riproposizione arti e professioni) che «soddisfino in via congiunta le seguenti condizioni: a) abbiano operato, nel corso dell ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] più prolungata fosse lo studente stesso a far fronte ai costi derivanti all'Ordine, è lecito ipotizzare con l'ambiente dell'Università bolognese di arti e medicina si essere presa la decisione di inviare di nuovo G. a Parigi perché vi leggesse le ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...