Saïed, Kaïs. – Giurista e uomo politico tunisino (n. Tunisi 1958). Vicepresidente dal 1995 dell’Associazione tunisina di Diritto costituzionale e dal 1999 docente di tale disciplina presso l’Università [...] alterandosi a seguito della gravissima crisi economica a fronte della quale non sono state intraprese azioni significative con l'Unione europea, ciò generando ampio dissenso popolare e violente agitazioni di piazza, duramente represse dalle forze ...
Leggi Tutto
Re degli Unni (dal 434 al 453; fino al 445 circa col fratello Bleda da lui ucciso); unificò le varie tribù unne, sottomettendo tutta la Scizia e imponendo la sua autorità sui Germani orientali: in unione [...] il tributo e la mano della sorella Onoria, di fronte alla tenacia del nuovo imperatore d'Oriente Marciano e all le malattie che tormentavano le sue truppe (ma la fede popolare attribuì il successo del pontefice a un intervento soprannaturale), A. ...
Leggi Tutto
Uomo politico iraniano (Khomein 1900, secondo altre fonti 1902 - Teheran 1989). Dedicatosi all'insegnamento teologico, nel 1962 successe all'ayatollah Kāshānī nelle funzioni di capo della comunità sciita [...] di fatto il suo potere in tutte le principali decisioni politiche. Nel corso degli anni Ottanta accentuò la mobilitazione popolare, anche in chiave nazionalistica, nel tentativo di fare fronte ai pesanti costi della guerra con l'Iraq (1980-88). ...
Leggi Tutto
Romano (m. 366), successe a Giulio I nel 352. Di fronte al favore accordato dall'imperatore Costanzo II all'arianesimo, difese la dottrina di Atanasio. Arrestato dall'imperatore, per il suo rifiuto a convalidare [...] il diacono Felice. Con questo, secondo la volontà imperiale, avrebbe dovuto reggere in solidum la Chiesa di Roma, ma una rivolta popolare cacciò l'antipapa (365), riconoscendo L. come il vero vescovo di Roma, e l'imperatore non intervenne. Più tardi ...
Leggi Tutto
Uomo politico angolano (São Salvador 1923 - Luanda 2007). Fondatore (1954) dell'Unione delle popolazioni dell'Angola (UPA), leader dal 1962 del Fronte nazionale di liberazione dell'Angola (FNLA), costituì [...] un governo in esilio di cui fu primo ministro. Antagonista del Movimento popolare per la liberazione dell'Angola (MPLA) di A. Neto nella lotta contro la dominazione portoghese, quando fu avviato il processo che doveva portare all'indipendenza dell' ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] ebbero i seguenti risultati: Partito dell'Alleanza, 73 seggi; Partito Islamico Pan-Malese, 13 seggi; Fronte Socialista, 8 seggi; Partito Progressista Popolare, 4 seggi; Indipendenti, 3 seggi; Partito Malese, 1 seggio; Partito Negara, i seggio. Il 21 ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] nella maggior parte dei casi, è interessata tutta la popolazione), quanto nella penetrazione delle abitudini (in media una di ogni singolo fruitore possono essere così garantite di fronte all'imposizione esterna, inevitabile nelle vecchie t. in ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] fornisce ai Paesi arretrati finanziamenti per far fronte alle necessità collegate col processo di . per affermare e far rispettare il principio del diritto di ogni popolo di sfruttare liberamente e a proprio vantaggio le proprie risorse naturali;
...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] 34 anni e Baššār fu eletto presidente, grazie a un referendum popolare svoltosi il 10 luglio 2000 e a cui il 99,7% dei siriani rispose in maniera positiva. A fronte di tale mandato plebiscitario, inizialmente la Siria sembrò essersi incamminata ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] a partire dal 1995 passarono in secondo piano di fronte a un ulteriore rafforzamento dell'embargo: nel marzo 1996 e il divorzio, né di chiedere maggiori libertà per il popolo cubano.
Sempre nello stesso mese si tennero le elezioni legislative per ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...