Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] torno di tempo, come detto, parlava Renan. Di fronte alla ‘rivoluzione’, che insediò anche a Roma un , Roma nel Settecento, Bologna 1971, p. 1.
4 Per i riflessi nella mentalità popolare delle figure e delle vicende di Pio VII, cfr. gli studi di J.-M. ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] a Pătrăuți sia ad Arbore, ci si trovi di fronte a un chiaro riconoscimento della figura del santo imperatore pp. 12-16.
5 Sulla continuità dell’autodefinizione romanus tra le popolazioni romene, si potrà vedere la sintesi di V.A. Georgescu, Le ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] e da altri tipi di appropriazione, già testimoniata nel diritto popolare del primo Medioevo, all'epoca di Federico II è si insediavano in città erano tenuti a costruire la strada di fronte alle loro parcelle o ai loro conventi e ad occuparsi ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] tanto nell’accademia più vetusta quanto nell’opinione popolare su Costantino10. Ciononostante la vittoria contro Massenzio a , dal momento che essi dovevano, giorno dopo giorno, far fronte alle necessità dettate dal governo di un Impero enorme19. Un ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] . 495-512.
9 Cfr. M. Ranuzzi de’ Bianchi, Giovanni Gentile di fronte al modernismo cattolico, «Divus Thomas», 2, 2007, pp. 96-118. È ecclesiale, cfr. M.C. Giuntella, La FUCI tra modernismo, Partito popolare e fascismo, Roma 2000, pp. 30-31, 40-42.
26 ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] una teoria generale del totalitarismo - cadono di fronte a una chiara distinzione fra totalitarismo e democrazia: 1965).
In realtà, il peso delle relazioni ‛partito-capo-popolo' rimane decisivo nel sistema totalitario anche quando il culto del capo ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] in un ambito più vasto: arciprete di Cahors, canonico di St-Front di Périgueux, arciprete di Sarlat, decano di Le Puy. Nel a Milano si fece incoronare re d'Italia. Poi un'assemblea popolare lo elesse imperatore a Roma e ben presto fu consacrato in ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Il numero degli anni di scuola frequentata in media dalla popolazione attiva varia dai circa dieci di Argentina, Paraguay e Uruguay dare aiuti alimentari a 4 milioni di persone. Di fronte al fallimento e al discredito della classe politica, la ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] , gli abitanti della Cina, rimasero a lungo lontani e isolati dai popoli occidentali. Tra il 221 e il 210 a.C. l'imperatore e dalle dicerie, ma anzi dimostrano grande coraggio di fronte al pericolo perché, con occhi ingenui, riconoscono la verità ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] .C.) e degli Stati combattenti (480-221 a.C.), acuirono la nostalgia del popolo per 'il buon tempo andato' dei Zhou. La vasta produzione di armi di appartengono, gli esseri umani sono posti di fronte a un numero limitato di possibilità: accettare ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...