• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [1567]
Strumenti del sapere [64]
Biografie [839]
Arti visive [361]
Letteratura [184]
Musica [141]
Religioni [128]
Storia [69]
Comunicazione [62]
Diritto [49]
Diritto civile [37]

BERTELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Pietro Fabia Borroni Attivo a Padova dal 1580 circa fino al 1616 come editore calcografico, dal 1589 al 1596 come tipografo. Per lui lavorarono anche i tipografi di Venezia, di Vicenza e di [...] uscì a Vicenza una serie di sette tavole con giochi e feste popolari venete (finora nota in un esemplare senza frontespizio nella raccolta del Castello sforzesco di Milano) e nel 1642 fu stampato, forse a Venezia, il Carnevale italiano mascherato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BICILLO, Guid'Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICILLO, Guid'Ubaldo Alfredo Cioni Nato a Urbino intorno all'anno 1500, fu tipografo a Venezia e a Pesaro, in società con gli eredi di Bartolomeo Cesano. Questi aveva a Venezia bottega più di libraio [...] "ringiovanimento" della precedente pubblicata dal solo Cesano, in Pesaro nel 1556, alla quale è stato sostituito il frontespizio. La società pubblicò anche nel 1561 le Osservazioni sulla volgar lingua di Lodovico Dolce, ampliamento del testo stampato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRITANNICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRITANNICO (Britannici, de Britannicis) Ugo Baroncelli Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] iniziali incise e xilografie, il cui uso era stato piuttosto raro nella produzione libraria dei Britannico. Infatti, solo nel frontespizio degli statuti di Brescia del 1490 appare uno stemma della città a piena pagina, racchiuso entro una cornice che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – PALAZZOLO SULL'OGLIO – BALDO DEGLI UBALDI – ORDINE DOMENICANO – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNICO (3)
Mostra Tutti

BLADO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLADO, Antonio Francesco Barberi Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo. Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] assai decorose; alcune opere di carattere liturgico (ma anche fogli volanti) sono stampate in rosso e nero; pochissimi i frontespizi incisi. Di privilegi e statuti si conoscono esemplari in pergamena, ma se ne hanno anche dell'Eustazio e perfino dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA – BIBLIOTECA VATICANA – ALESSANDRO FARNESE – CAMERA APOSTOLICA – BARTOLOMEO SACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLADO, Antonio (3)
Mostra Tutti

MAINARDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI, Girolamo Saverio Franchi Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] "un vero monumento d'arte grafica" (p. 83). Molti altri libri sono ricchi di tavole e incisioni, moltissimi hanno il frontespizio in rosso e nero. Tra le grandi edizioni in più volumi si incontrano testi di storia (G.V. Lucchesini, Historiarum sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAIDA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAIDA, Antonio Alfredo Cioni Di questo tipografo si hanno scarsissime notizie; appare da documenti di Recanati che quella comunità votò nel 1604 un sussidio di 20 scudi a favore del B. veneziano, perché [...] della Lumaca dove si prova ch'ella sia maestra della vita humana, "In Ricanati. M.DC.VII. Appresso Antonio Braida". Il frontespizio reca una bella bordura incisa in rame a figure, fregi e il motto: "Purgat ravim"; un ritratto dell'autore e curiose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] proveniente dal Fayyum. Copiato dal diacono Philotheos nell'anno 706 dell'era dei Martiri (989-999 d.C.), presenta il frontespizio con un'immagine della Virgo Lactans, assisa su un trono maestoso e affiancata dall'apostolo Giovanni. Alla stessa epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

PANIZZI, Antonio Genesio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANIZZI, Antonio Genesio Maria Stephen Parkin PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi. Dopo aver [...] e di aderenza alle sette proscritte negli Stati di Modena, con falso luogo di stampa (Madrid), ma con il suo nome sul frontespizio. Il libro fu ripubblicato quasi vent’anni dopo la sua morte a Roma nel 1897 in una celebre edizione curata per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – WILLIAM EWART GLADSTONE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – DUCA DI MODENA E REGGIO – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANIZZI, Antonio Genesio Maria (5)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Giovanni Antonio Alfredo Cioni Figlio di Battista di Benedetto pittore e di Giovanna Tusi, era nipote del celebre Francesco "Platone" e si compiacque di aggiungere al suo nome l'appellativo [...] Libro devoto), del quale l'Azzoguidi aveva data la prima edizione nel 1475. Licenziato l'8 maggio 1500, ha sul frontespizio - a grandezza di pagina - l'immagine del corpo della santa, come vedevasi mummificato e paludato nelle vesti monacali nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Pietro Alfredo Cioni Di questo tipografo, che operò a Bologna durante l'ultimo decennio del sec. XV, si hanno notizie concernenti soltanto l'attività editoriale che egli condusse unitamente al [...] 1517 col titolo: Opera nova di Nocturno Neopolitano nela quale vi sono Egloge. Bargelete. Ode. Sonetti. Strambotti. Il frontespizio è adorno da una bordura xilografica. Ebbe più reimpressioni, e segnatamente in Bologna ad opera di Gerolamo Benedetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
frontespìzio
frontespizio frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali