AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] nome in porta Frioris, la porta principalis dextera fu chiamata porta Beatricis e la principalis sinistra venne indicata 1988; S. Barberi, Il chiostro di S. Orso ad Aosta (Quaderni della Soprintendenza per i Beni Culturali delle Valli d'Aosta, n.s., ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] del sec. 11° il ruolo fino ad allora ricoperto da Canosa. Inoltre l'arrivo tratti di opere coeve.La cattedrale fu sede del vescovo di C. e pp. 821-823; G. Otranto, La cristianizzazione, la diocesi, i vescovi, ivi, pp. 824-832; A. Campione, La Vita ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] , perché la struttura etnica dell'Asia centrale e delle terre circostanti fu assai più complessa e variabile di quanto si immagini. Se è i paioli in ceramica, che si potevano appendere grazie ad anse fissate al bordo interno del recipiente, nonché i ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] a sepoltura.La prima cattedrale, i cui resti furono scoperti al di sotto di quella attuale, fu costruita sul Wawel verso la fine della parete, mentre l'uso della pietra restò limitato ad alcuni elementi strutturali, quali costoloni o mensole, e alla ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] Appia sul litorale tirrenico, T. fu durante il Medioevo fra i principali castra che difendevano il confine ma menzionati da Contatore (1706), attribuisce la costruzione della chiesa ad Alberto da Terracina, vescovo di Fondi durante il pontificato di ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] Brancaleone degli Andalò, i Tiburtini addivenirono a nuovi patti e nel 1259 furono costretti ad accettare la definitiva e Natalia e donata nel 1003 ai monaci benedettini di Farfa, fu forse ricostruita sul finire del sec. 11° (Vendittelli, 1979) e ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] ad Asnières. Anche i Cistercensi, i Grandmontani e i Premostratensi eressero monasteri nell'A., così come i Canonici regolari - presenti ad Angers e a Saint-Georges-sur-Loire -, i muri di m. 1,8 di spessore) fu costruito all'inizio del sec. 10° con ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] al di sotto del coro e della campata d'incrocio con passaggi ad angolo retto con colonnine angolari e volta a botte gradonata del 12 che era collegata anche a una collegiata e che fu consacrata alla Vergine e a tutti i santi. Tra il 1188 e il 1250 il ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] Britanniche come negli altri paesi dell'Europa occidentale fu la pertica (perch), talora di sedici dito medio; era in genere calcolato tra i cinque e i sei piedi (da m 1,624 a their Development in Great Britain up to AD 1855, London 1967; P. Grierson ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] godettero le g. in epoca medievale fu dovuta non tanto al loro repertorio ricerca è giunta ad assegnare tale V. Schneider, H. Klaiber, tavv. 634-672; C. Meier, Gemma Spiritalis, I, München 1977; H. Wentzel, s.v. Intaglio, in RbK, III, 1978, coll ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...