ADRIANI, Achille
Nicola Parise
Nacque a Napoli il 23 apr. 1905, da Luigi e da Luisa Numeroso. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse ai corsi di lettere nell'università degli studi di Roma. Negli anni [...] di Mustafà Pascià.
Nel 1939 l'A. pubblicò ad Alessandria Le gobelet en argent des Amours vendageurs du pubblicò nelle Römische Mitteilungen i Ritratti dell'Egitto greco-romano (LXXVII, pp. 72-109). Nel 1971 fu chiamato a ricoprire, accanto ...
Leggi Tutto
Vedi BRUTO, Marco dell'anno: 1959 - 1994
BRUTO, Marco (Q. Caepio Brutus, nato M. Iunius Brutus)
A. Longo
Ardente fautore della repubblica, dopo aver parteggiato per Pompeo ed essere stato perdonato da [...] sua effigie è riconoscibile per la notevole rassomiglianza con i tipi che abbiamo elencato, i quali tra loro corrispondono molto bene.
Il viso In sostanza la designazione del busto capitolino fu data in base ad un'ipotesi fisiognomica (lo sguardo cupo ...
Leggi Tutto
Agde
J. Nougaret
(gr. 'Αγαθὴ Τύχη; lat. Agatha)
Città nel dip. dell'Hérault in Francia.
I Focesi di Marsiglia fondarono nel sec. 6° a.C. la colonia di 'Αγαθὴ Τύχη alle foci dell'Hérault. Il sito, la [...] . (forse il sec. 5°). La tradizione dell'arrivo ad A. di s. Severo che, venuto dalla Siria, seguito a un diploma di Luigi VII, fu autorizzata la costruzione di un'unica cinta un ballatoio con piombatoi fra i contrafforti, come alcune chiese ...
Leggi Tutto
Amman
P. Cuneo
‛Ammān (ebraico Rabbath Ammon; gr. Φιλαδέλϕεια)
Capitale dal 1922 del regno hashemita di Giordania. 'A. è sita nel Wādī 'Ammān, corrispondente a una parte della biblica regione di Moab [...] nella cittadella. I resti più cospicui sono quelli del periodo omayyade, allorché nel témenos antico fu costruita una trasversale; all'interno di essi corre, ad altezza d'uomo, un fregio o paramento ad archetti ciechi oltrepassati, che segue tutte ...
Leggi Tutto
Ramses II
Sergio Pernigotti
Un faraone longevo e potente
Ramses II è stato uno dei più grandi sovrani della storia dell’antico Egitto, forse il più grande di tutti, sicuramente il più conosciuto anche [...] fatto non infrequente nell’Antico Egitto –, si trovò subito ad affrontare un problema molto difficile: la guerra contro gli Ittiti tra i due paesi, due principesse ittite giunsero in Egitto per sposare Ramses II. Secondo alcuni studiosi fu durante il ...
Leggi Tutto
colonna
Fabrizio Di Marco
Il simbolo dell'architettura classica
La colonna è un elemento costruttivo dell'architettura e svolge di solito una funzione di sostegno, anche se a volte può essere utilizzata [...] chiamata trabeazione). Ma fu usata dall'età romana in poi anche come sostegno di aperture ad arco, caratteristica : si pensi che Bernini nel progetto di piazza San Pietro disegnò i due portici con ben 284 colonne!
Nel neoclassicismo e per tutto ...
Leggi Tutto
Aarhus
O. Schiørring
Città della Danimarca, sulla costa orientale dello Jutland, situata alla foce di un fiume che ha dato origine a un porto. È uno dei più antichi nuclei cittadini della Danimarca. [...] in mattoni, la grande chiesa di S. Clemente. Questa fabbrica fu completata con gli edifici capitolari a S e con il vescovado a probabilmente anteriore a questa data.
Le trasformazioni avvenute ad A. durante i secc. 12° e 13° scaturirono dal sempre ...
Leggi Tutto
Tutankhamon
Sergio Parmentola
Un giovane faraone tutto d’oro
Faraone dell’antico Egitto, Tutankhamon fu il successore di Ekhnaton (14° secolo a.C.). Ripristinò la religione tradizionale del dio Amon [...] al nuovo culto. Alla morte di Ekhnaton, Tutankhaton fu proclamato faraone ad Akhetaton, mentre a Tebe la casta sacerdotale, sostenuta la capitale a Tebe, ricostruì i templi distrutti, dedicò statue e barche sacre ad Amon e cambiò il proprio nome ...
Leggi Tutto
CASTEL TROSINO
O. von Hessen
Località delle Marche, a km. 6 da Ascoli Piceno. Il sito fu occupato nel 578 dal duca di Spoleto Faroaldo, che vi insediò un presidio longobardo. Probabilmente il castello [...] placcate). Quasi tutti i reperti, salvo pochi pezzi rimasti ad Ascoli Piceno (Mus. Archeologico Com.), sono oggi conservati a Roma (Mus. dell'Alto Medioevo).Secondo le più recenti ricerche archeologiche, il cimitero di C. fu utilizzato per circa tre ...
Leggi Tutto
villa
Fabrizio Di Marco
Grandi ed eleganti residenze lontane dalla città
Abitare lontani dai centri urbani era un costume molto diffuso tra i ricchi romani dell’antichità; questa usanza è stata poi [...] mentre negli altri casi è adibita a residenza stabile.
I Romani: differenti tipi di costruzioni per diverse esigenze
All’ impianti dell’antica Roma. Nel secondo Cinquecento fu Andrea Palladio, in Veneto, ad affrontare il tema della villa e del suo ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...