COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] cui intese la funzione medica, la vera vocazione del C. fu quella per la ricerca naturalistica, nei settori anatomo-fisiologico e botanico stesso ambito d'interesse tre altri scritti, i Riscontri fisico-botanici ad uso clinico (Padova 1793), esame di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] della Repubblica, accettò ad interim la titolarità di quel ministero.
Con la Restaurazione fu destituito dall'insegnamento processo a Galileo riveduto sopra documenti di nuova fonte, in Rivista europea, I (1870), 3, pp. 3-37, 398-419, per il quale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] assunse la responsabilità di allevare i tre figli. All'età di quattordici anni, Blaise prese ad accompagnare suo padre alle dell'aria.
Il lavoro di Pascal nel campo dell'idrostatica fu seguito da un ulteriore lavoro in campo matematico. Nel 1654 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] produttività scientifica, riducendosi le sue pubblicazioni attorno ad argomenti di ricerca avanzata a un solo articolo i commissari (che erano Fermi, O. Lazzarino, E. Persico, Polvani, A. Carrelli). Il concorso fu sospeso per alcuni mesi e Majorana fu ...
Leggi Tutto
meteora
metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] da uno speciale radar distanziometrico ad alta risoluzione, operante su centinaia di stelle cadenti al minuto) fu osservato, nel 1833, allorché la 10-2; 10-2÷10-3; ecc.). Escludendo i meteoriti e le micrometeore, si stima che complessivamente entrino ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] facoltà di fisica dell’Università di Pisa e fu ammesso a frequentare i prestigiosi corsi della Scuola normale superiore. Al dagli anni Ottanta si dedicò ad alcuni problemi fondamentali di meccanica quantistica, tra i quali il paradosso EPR (Einstein ...
Leggi Tutto
balistica
balìstica [Der. dell'agg. balistico] [MCC] Disciplina che studia i problemi del moto di corpi scagliati, e specific. il moto di proietti lanciati da armi da fuoco, sia entro l'arma (b. interna, [...] In prima ma assai grossolana approssimazione, per i fini pratici il moto dei proietti può le relazioni precedenti darebbero una gittata massima, corrispondente ad α = 45°, di 40 km e dei gas di combustione. La formula fu estesa poi a polveri infumi; ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] che i servizi inglesi considerarono la presenza di Pontecorvo a Harwell un rischio per la sicurezza. Nel corso di interrogatori, Pontecorvo negò categoricamente di essersi macchiato dello stesso crimine di Fuchs, ma fu costretto ad ammettere ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] appunto il passo (latino passus) fu l'unità di base della 2∃12, 60=5∃12, 80=8∃10) e loro reciproci. I fattori 2, 3 e 1/2 derivano semplicemente dal fatto che da essere usate in vario modo, dando luogo ad altrettanti sistemi derivati. Così, nel modo ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] della catena del freddo in Grecia.
Dal 1949 al 1964 fu preside della facoltà d'ingegneria dell'università di Padova. In questa in Italia, i tecnici cominciano a valutare favorevolmente l'utilizzazione degli impianti ad assorbimento soprattutto per ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...