DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] Fondo Giovanni XXIII, Memorandum di A. Dell’Acqua per L.F. Capovilla, 23 giugno 1959).
Il coronamento di questo ruolo crescita del suo ruolo; non solo venne confermato nelle sue funzioni, ma il 27 dicembre 1958 venne consacrato vescovo dal papa ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] culto stesso hanno portato molti antropologi a riflettere sulla funzione che le pratiche cultuali svolgono nella vita di Cultes, mythes et religions, 4 voll., Paris, Leroux, 1905-23.
f. remotti, Luoghi e corpi, Torino, Bollati Boringhieri, 1993.
s.j ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] tra Francesco I e Carlo V, con la duplice funzione di sondare le possibilità del concilio e agire per della Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma-Milano 1910, pp. 16, 571; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di E. Mazzali, III, Milano 1988, pp ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] religiosa. Particolare rilievo viene dedicato alla funzione nazionale svolta dal Papato in Italia nel Le opere del card. C., in La Rassegna nazionale, 16 ag. 1894, pp. 623-46; F. Acri, A. C., Bologna 1897; A. Conti, Nuovi lavori del card. C., in ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] dagli uomini di parte democratica, da C. Pisacane ad A. Saffi, da F. De Boni a M. Macchi, allo stesso Mazzini, fu certamente dovuto al oggetto principale", il secondo "sta nella differenza della funzione razionale, con cui la mente riflette su quell' ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] di verità - e, soprattutto, se si guarda alla funzione di sblocco di una situazione pesante in cui si era venuto , per le fonti documentarie, il Regestum Farfense e l'Italia pontificia di P. F. Kehr, I, Berolini 1906, pp. 140 e 148; IV, ibid. 1909 ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] che la dimensione degli elementi diminuisca in funzione della loro posizione nell'immagine. Eseguito . 1034-1093.
G. Kaster, s.v. Anachoreten, in LCI, V, 1973, col. 127.
F. Werner, s.v. Eremiten, ivi, VI, 1974, coll. 159-164.
E. Callmann, Thebaïd ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] La superiorità del romano pontefice è ancora confermata dalla funzione di arbitro da lui esercitata in dispute sorgenti fra dell'A, fu pubblicata per la prima volta da C. F. Bähr nell'articolo Zur Geschichte der Entführung der Heidelberger Bibliothek ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] c. (Lib. Pont., I, p. 454).La funzione originaria delle torri di facciata nei complessi carolingi non è stata fonditori dei secc. XIII e XIV, Actum Luce 1, 1972, pp. 37-55; F. Bonora, Scavo di una fornace da campana in S. Andrea di Sarzana, ArchMed 2 ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] della Riforma, era destinato a svolgere funzione normativa per la successiva vicenda artistica de Victor III, "Revue d'Histoire Ecclésiastique", 20, 1924, pp. 387-412; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, New ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....