• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1493 risultati
Tutti i risultati [13517]
Storia [1493]
Biografie [3080]
Diritto [1712]
Arti visive [1375]
Religioni [849]
Temi generali [802]
Fisica [737]
Matematica [753]
Archeologia [826]
Medicina [683]

COMUNITÀ FRANCESE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Come l'idea d'una Unione francese (v. App. II, 11, p. 1063, e in questa App.) era stata lanciata nel 1944 dal gen. Ch. de Gaulle a Brazzaville soprattutto per facilitare una soluzione di compromesso tra [...] processo organizzativo della Comunità con l'entrata in funzione dei varî organi previsti dalla Costituzione. Particolarmente L'Année politique, 1958 et 1959 (Parigi 1959-1960); D. F. Golidec, L'évolution des territoires d'Outre-Mer depuis 1946, ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – FEDERAZIONE DEL MALI – UNIONE FRANCESE – THE ECONOMIST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNITÀ FRANCESE (1)
Mostra Tutti

ḤUSAYN, Ṣaddām

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(Ṣaddām at-Takrītī) Uomo politico iracheno, nato il 28 aprile 1937 ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), piccola città sulla riva destra del Tigri da cui prende il nome. Orfano di padre, fu affidato [...] Qāsim rientrò in patria e, avendo assunto nel 1966 la funzione di vicesegretario generale del partito, fu tra i protagonisti del Hussein le militant, le penseur et l'homme, Parigi 1980; F. Matar, Saddam Hussein ou le devenir irakien, ivi 1981; C ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DEL KUWAIT – SADDAM HUSSEIN – VICINO ORIENTE – COLPO DI STATO – GOLFO ARABICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḤUSAYN, Ṣaddām (5)
Mostra Tutti

GRIFFITHS, Trevor

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRIFFITHS, Trevor Rosario Portale Commediografo inglese, nato a Manchester il 4 aprile 1935. Studia al St. Bede's College e consegue (1955) un baccalaureato in lingua e letteratura inglese all'università [...] su un gruppo di aspiranti attori, ironica allegoria sulla funzione del comico in un mondo sempre più crudele e razzista Earth (1985), versione televisiva della biografia dell'esploratore polare R. F. Scott scritta da R. Huntford, Real Dream (1986) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIFFITHS, Trevor (1)
Mostra Tutti

JEMOLO, Arturo Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JEMOLO, Arturo Carlo Maria Beatrice Fisso (App. II, II, p. 6; IV, II, p. 150) Giurista e storico italiano, morto a Roma il 14 maggio 1981. Collaborò al quotidiano La Stampa di Torino con numerosi articoli, [...] da giudizi o schemi precostituiti. In lui, come scrive F. Margiotta Broglio, "gli imperativi kantiani" furono "certo più suo avviso, facevano perdere alla famiglia la insostituibile funzione educativa. J. non ricoprì incarichi pubblici di particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PROVVIDENZIALISTICA – FIRENZE – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEMOLO, Arturo Carlo (5)
Mostra Tutti

MARPICATI, Arturo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARPICATI, Arturo Siro Amedeo CHIMENZ Scrittore e uomo politico, nato a Ghedi (Brescia) il 9 novembre 1891. Ufficiale di fanteria nella guerra italo-austriaca, fu ferito in combattimento e decorato [...] Partito nazionale fascista (1930), vice segretario del P.N.F. e membro del Gran Consiglio del fascismo (1931-34). D'Annunzio, il M. mette in luce, con equilibrio, la funzione patriottica della letteratura. Opere: Liriche di guerra (Firenze 1918); La ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMIA D'ITALIA – PAOLO DIACONO – UGO FOSCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARPICATI, Arturo (2)
Mostra Tutti

VARO, Publio Quintilio

Enciclopedia Italiana (1937)

VARO, Publio Quintilio (P. Quintilius Sex. f. Sex. n. Varus) Mario Attilio Levi Figlio di Sesto, nipote del Sesto Quintilio V. pretore e poi proconsole nel 57 e nel 56 a. C., nacque nel 50 (?) a. C., [...] con due legioni un'insurrezione di Giudei; dal 6 al 9 d. C. fu legato augusteo per la Germania. In tale funzione cercò di ordinare la sua nuova provincia - in cui aveva, nell'8, raggiunto la pacificazione dei confini - secondo le ordinarie norme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARO, Publio Quintilio (1)
Mostra Tutti

Petrucci, Armando

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Petrucci, Armando Luigi Maria Cesaretti Salvi Paleografo, nato a Roma il 1° maggio 1932. Conservatore dei manoscritti presso la Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana di Roma (1956-72), [...] campo d'indagine, conducendo ricerche sulla diffusione e la funzione sociale della scrittura nelle diverse epoche, sull'insegnamento Il libro di ricordanze dei Corsini (1362-1457), 1965; F. Petrarca, Epistole autografe, 1968) e da numerosi studi (La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LIBRO DI RICORDANZE – GIORGIO CENCETTI – ALFABETIZZAZIONE – ANALFABETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrucci, Armando (2)
Mostra Tutti

FEBVRE, Lucien

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico francese, nato a Nancy il 22 luglio 1878. Dopo un breve periodo di insegnamento a Besançon, fu nominato nel 1912 professore di storia della Borgogna a Digione. Direttore dal 1918 dell'istituto [...] Storico dotato di fine acutezza psicologica e scrittore felice, il F. ha anche assolto, con La terre et l'évolution humaine, lui fondati nel 1929 insieme a Marc Bloch, una funzione di animatore nella ricerca di nuovi strumenti metodologici, aprendo ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE – COLLÈGE DE FRANCE – FRANCA CONTEA – MARC BLOCH – XVI SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEBVRE, Lucien (2)
Mostra Tutti

HERTER, Christian Archibald

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HERTER, Christian Archibald Uomo politico nordamericano, nato a Parigi il 28 marzo 1895. Dopo aver servito nella diplomazia durante e dopo la prima guerra mondiale, si dedicò al giornalismo; nel 1931 [...] 1956 fu nominato vicesegretario di stato e nell'aprile 1956, alle dimissioni di J. F. Dulles, segretario di stato; aveva già esercitato da qualche tempo tale funzione a causa della malattia del titolare. È cessato dalla carica con l'avvento della ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MASSACHUSETTS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERTER, Christian Archibald (2)
Mostra Tutti

MEINECKE, Friedrich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MEINECKE, Friedrich (XXII, p. 781) Storico tedesco, morto a Berlino il 6 febbraio 1954. Rimasto sempre decisamente ostile al nazismo, ebbe rapporti con la resistenza antihitleriana; dopo il 1945 con la [...] 1948) si erse a difesa della Germania prostrata, rivendicandone una funzione essenziale in seno alla civiltà occidentale. Del 1936 è Die 1939, trad. it. Napoli 1951). Bibl.: Necrologio di F. Chabod, in Rivista storica italiana, 1955, pp. 272-288 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEINECKE, Friedrich (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 150
Vocabolario
f, F
f, F (èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali