• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1147 risultati
Tutti i risultati [1147]
Matematica [196]
Fisica [144]
Temi generali [144]
Economia [119]
Diritto [99]
Medicina [92]
Analisi matematica [81]
Biologia [78]
Scienze demo-etno-antropologiche [65]
Fisica matematica [68]

Legendre Adrien-Marie

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Legendre Adrien-Marie Legendre 〈lëgŠàndr〉 Adrien-Marie [STF] (Tolosa 1752 - Parigi 1833) Prof. di matematica nell'École militaire di Parigi (1775); passò a dirigere, nel Bureau des longitudes (1787), [...] terrestre: III 536 f). ◆ [ANM] Teorema di moltiplicazione di Gauss-L.: v. funzioni di variabile complessa: II 781 a. ◆ [ANM] Trasformata di L.: la funzione risultante della trasformazione di L. (v. oltre). ◆ [ANM] Trasformazione di L.: costituisce il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE OMOGENEA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – COORDINATE SFERICHE – RADICI MULTIPLE – HAMILTONIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legendre Adrien-Marie (3)
Mostra Tutti

Riemann, ipotesi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Riemann, ipotesi di Riemann, ipotesi di o congettura di Riemann, congettura formulata nel 1859 da B. Riemann su una particolare distribuzione degli zeri non banali della funzione zeta di → Riemann. Tale [...] la funzione di variabile complessa t dove e Γ è la funzione gamma di → Eulero, dimostra che tutti gli zeri di tale funzione hanno parte immaginaria compresa tra −i /2 e i /2 e afferma che «è molto probabile che tutti i suoi zeri siano reali ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – DISTRIBUZIONE DEI NUMERI PRIMI – FUNZIONE ZETA DI → RIEMANN – FUNZIONE GAMMA DI → EULERO – PROBLEMI DEL MILLENNIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riemann, ipotesi di (1)
Mostra Tutti

curva

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

curva curva [s.f. dall'agg. curvo] [LSF] (a) Nell'uso comune, linea che non sia una retta. (b) In un uso più specifico, sinon. completo di linea, cioè includente anche le rette (ma per una definizione [...] e superfici: II 74 f. ◆ [ALG] C. algebrica sghemba: nello spazio ordinario, la c. intersezione di due superfici algebriche. ◆ [ALG] C. analitica: c. le cui equazioni parametriche siano funzioni reali analitiche di una variabile reale: v. curve e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curva (4)
Mostra Tutti

Riemann, superficie di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Riemann, superficie di Riemann, superficie di ente geometrico ideato da B. Riemann per rendere monodroma una funzione polidroma complessa, di variabile complessa, w = ƒ(z), in modo da poter mettere i [...] dei punti di diramazione, è a sua volta detto punto di ramificazione. Operando tali tagli si impedisce alla funzione di assumere valori dell’origine, tagliandolo lungo il semiasse reale negativo e collegandolo col piano di indice k + 1 in modo che ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SUPERFICIE DI RIEMANN – FUNZIONE POLIDROMA – VARIETÀ COMPLESSA – FUNZIONI OLOMORFE

convessita

Enciclopedia della Matematica (2013)

convessita convessità proprietà di una figura, di un insieme, di una funzione. ☐ In geometria, proprietà di una figura piana o solida consistente nel fatto che qualunque segmento avente per estremi due [...] è utilizzato per indicare la caratteristica di una funzione continua ƒ(x), di una variabile reale, il cui grafico giace al di sopra della retta tangente in quel punto, ammesso che esista (→ funzione convessa). Condizione sufficiente affinché in un ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE TOPOLOGICO – SOTTOINSIEME APERTO – LOCALMENTE CONVESSO – FUNZIONALE LINEARE – SPAZIO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convessita (1)
Mostra Tutti

invertibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

invertibile invertìbile [agg. Der. di invertire: → inverso] [LSF] Che può essere invertito, che può subire un'operazione d'inversione: applicazione i., emulsione fotografica i., teorema i., per i quali [...] con il simb. della funzione reciproca y=1/f(x)); per es., x=lny è la funzione inversa di y=expx (la funzione logaritmica è l'inversa della funzione esponenziale, e viceversa). Data che sia una funzione reale di una variabile reale, f(x), definita in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invertibile (1)
Mostra Tutti

concavita

Enciclopedia della Matematica (2013)

concavita concavità proprietà di una curva piana o di una superficie, strettamente legata a quella di → convessità. ☐ In geometria, una figura piana possiede una concavità quando non è convessa, quando [...] almeno uno dei suoi angoli è concavo; nessun triangolo è concavo. ☐ In analisi, caratteristica del grafico di una funzione ƒ(x) di una variabile reale. La funzione si dice volgere la concavità nel verso positivo dell’asse y se in ogni intervallo [a ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – FUNZIONE DERIVABILE – MATRICE HESSIANA – FORMA QUADRATICA – ANGOLO PIATTO

grafico

Enciclopedia della Matematica (2013)

grafico grafico termine che indica una rappresentazione visiva di un ente matematico e più in generale di una relazione. Si consideri una relazione binaria R tra due insiemi X e Y ⊆ R: l’insieme G dei [...] di → De Morgan, alla relazione R = ¬(¬R1 ∧ ¬R2). Particolarmente importanti sono i grafici delle → funzioni reali a una variabile reale , spazi di Banach) e quindi non vi è più alcuna possibilità “grafica”. Lo studio del grafico di una funzione ƒ: R ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – CALCOLO DIFFERENZIALE – LEGGI DI → DE MORGAN – PRODOTTO CARTESIANO – ASSE DELLE ORDINATE

soluzioni deboli

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

soluzioni deboli Luca Tomassini Consideriamo un operatore differenziale lineare definito su un aperto connesso A di ℝn, dove le ak(x) sono funzioni su A sufficientemente regolari (per es. differenziabili [...] (o ordinarie nel caso di operatori su funzioni di una singola variabile). Per es., Di=∂/∂xi con xi componente i-esima del vettore x. Si dice allora soluzione debole dell’equazione differenziale Lu=f una funzione (localmente integrabile) u che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: OPERATORE DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – FUNZIONE GENERALIZZATA – DERIVATA PARZIALE – SOLUZIONE DEBOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soluzioni deboli (1)
Mostra Tutti

spazio di Fourier

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spazio di Fourier Francesco Calogero La trasformata di Fourier F(k) di una data funzione f(x) definita sull’intero asse reale e che si annulla (abbastanza rapidamente) all’infinito, f(±∞)=0, si definisce [...] lo spazio delle funzioni f(x) viene indicato come spazio delle configurazioni. Questo linguaggio è particolarmente usato in fisica, dove nell’ambito della meccanica quantistica la variabile x gioca generalmente il ruolo di variabile spaziale, laddove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – TRASFORMATA DI FOURIER – MECCANICA QUANTISTICA – PRODOTTO SCALARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio di Fourier (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 115
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali