Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] nel loro giro del cielo da ovest a est, come percorrendo una salita gradino per gradino, ciascuno con un’orbita di grandezza propri scopi, solamente tre di essi ne descrissero il funzionamento o il metodo attraverso cui erano elaborati: Ipsicle, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] direzione nord-est, comunicante con l'esterno tramite tre gradini che raggiungevano il livello della strada, ma probabilmente si tratta da due archi trasversi in mattoni, adibita a forno. La funzione di questa vasta area era certamente quella di ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] maniera piuttosto discontinua, secondo una serie di piccoli gradini. È stato provato che alcune di queste discontinuità di 50 cm, ma aumentò fino a più di 10 metri quando raggiunse le acque basse. Attualmente funziona un servizio di allarme per gli ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] nella figura del fruitore, che riduce il riproduttore a una funzione diversa, essendo quest'ultimo in parte fruitore della delle posizioni eteronome e gradini verso l'autonomia, da un lato, e ognuno di questi momenti a sua volta in un orientamento ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] è la più grande unità biologica funzionale: ‛unità' poiché funzionaa circuito chiuso, la più ‛grande' poiché include sia gli fig. 10). Ecosistemi a zone si succedevano anche nel senso delle altitudini, disponendosi agradino sui versanti delle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] grandi quadriportici repubblicani, il tempio frontale con podio senza gradinata sul lato di fondo del complesso (e non più che tuttavia già corrisponde a una evocazione, a un’idea di R. più che a un reale ripristino di funzioni e prerogative.
Risale ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] esame più dettagliato dei geni presenti nella regione HLA e delle loro funzioni.
a) I geni HLA di classe I e II
Per la maggior al riconoscimento HLA-peptidi, si generi, attraverso gradini successivi, una risposta immunitaria specifica di tipo ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] ha per oggetto la struttura di tale società, vale a dire il funzionamento del sistema ecomico capitalistico, e che lascia in secondo l'hanno preceduta, poiché consente di considerarle "come gradini che portano ad essa". L'impianto categoriale dell ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] compare come unico soggetto, patente e innalzata su quattro gradini, a rievocare forse la c. del Golgota o quella costantiniana del dei casi.Pur in presenza di una certa confusione di funzioni, appare diverso invece il tipo della c.-reliquiario, ove ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] con una certa gradualità, senza cioè che i gradini intermedi fossero «svuotati». In sostanza, le diseguaglianze del consiglio dei dieci, ed un cancellier grande le cui funzioni si avvicinavano a quelle del doge patrizio (75). La difficoltà e l’onere ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...