(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitarea delineare alcune linee essenziali, [...] gt;λ1; e, se λ>λ1, esiste una soluzione periodica che è stabile fino a λ2. Per λ>λ2, non ci sono soluzioni periodiche stabili e invece esiste una problemi variazionali nello spazio delle funzioni di variazionelimitata (Giusti 1984), il metodo ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] allora un'oscillazione sinusoidale di ampiezza crescente finché non intervengono alimitarla le non linearità, e particolarmente quella di rn. Se avariazione della frequenza teorica di funzionamento, l'altra corrispondente a scostamenti rispetto a ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI ACCUMULO.
Catia Arbizzani
Francesca Soavi
– Sistemi di accumulo di energia elettrica. Impianti idroelettrici con stazione di pompaggio. Impianti ad aria compressa. Batterie ricarica-bili. [...] volano è un dispositivo che accumula e rilascia energia in funzione della variazione della sua velocità di rotazione. Possiede un’elevata vita alla propulsione di veicoli con limitata autonomia di percorso o soggetti a frequenti fermate, come, per ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, i, p. 23; III, i, p. 16; IV, i, p. 27; V, 1, p. 33)
Le questioni relative alla storia dell'a., all'a. fisica in generale e all'a. musicale sono state trattate nella voce [...] ; V, v, p. 334. *
L'a., originariamente limitata allo studio delle sensazioni fisiologiche prodotte sull'orecchio umano elettrico, dopo l'opportuna variazione avvenuta nel mezzo. L temporale del segnale, quindi alla funzioneA(t) citata sopra, è l ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] tempo, infinitesimo o finito, la concomitante variazione di e. cinetica. Il teorema dell’ in materia di e. era limitata ad aspetti specifici (produzione, servitù a migliorare il funzionamento del mercato e a garantire parità di condizioni a ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] spazio e le risorse a disposizione sono limitate. Un’altra osservazione risolto questo problema. La causa della variazione che permette l’e. degli organismi è direttamente i materiali organicandoli, alla loro funzione di tramite tra il mondo minerale ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] turbolenza atmosferica e limitazioni meccaniche, possono essere A parte i seri problemi meccanici di flessione, il principale problema ottico sorse dagli effetti cromatici – la variazione dell’indice di rifrazione del materiale delle lenti in funzione ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] a basso consumo, con limitato off-set di ingresso e di uscita, basso rumore in ampi intervalli di frequenza, bassa tensione di alimentazione, forte reiezione a eventuali variazioni modalità di funzionamento corrisponde alla funzione logica NOR (A + B) ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] limiteremoa mostrare qui schematicamente il principio sul quale si fondano e il modo come funzionano.
La fig. 13 mostra lo schema di una pompa a Per l'azoto trovò 2,3 con qualche piccola variazione nei diversi tipi di composti azotati. Le ricerche di ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] le isole e perciò soggetto a forti variazioni stagionali. Anche in questo caso del t. ferroviario viene attribuita alla limitata capacità di una grande azienda pubblica, quale a combustibile fluido con elettrolito solido polimerico funzionantea ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...