In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] funzione descrittiva, ossia ambire a una descrizione quanto più possibile soddisfacente al fine di consentire una previsione circa il loro andamento futuro. Tale previsione può limitarsia in gioco e una variazione o un affinamento delle soluzioni ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] il sistema e la non esistenza di alcuna limitazione al numero di punti rappresentativi che possono essere regione di rapida variazione è dell’ordine di kT (fig. 1). Quando T=0 la distribuzione di Fermi-Dirac è una funzionea gradino, con una ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] come somma di una martingala e di un processo avariazione locale limitata, ossia un processo Vt tale che per ogni t media E(Xt) e la varianza σ2(Xt), se esistono finite, sono funzioni lineari di t.
Processo s. di diffusione
Un processo s. si dice ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] seguente: fissata una regione limitata Ω dello spazio euclideo a tre dimensioni, fissata una funzione reale φ continua sulla di un vaccino in una popolazione parzialmente infetta o la variazione del tasso di sconto da parte di una banca centrale ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitarea delineare alcune linee essenziali, [...] gt;λ1; e, se λ>λ1, esiste una soluzione periodica che è stabile fino a λ2. Per λ>λ2, non ci sono soluzioni periodiche stabili e invece esiste una problemi variazionali nello spazio delle funzioni di variazionelimitata (Giusti 1984), il metodo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] essere funzione di una variabile complessa.
Cauchy fornisce però una definizione precisa dell'integrale risultante come integrale di linea e quindi, supposta la f(x+y√−1) continua e limitata in un rettangolo, dimostra con il calcolo delle variazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] variazioni che accanto alla forma 'ristretta' del principio, come la applica Jacobi, ce n'è un'altra, che non è limitataa tempo t e
le velocità corrispondenti. V si può esprimere come funzione delle coordinate iniziali e finali e del tempo t. Se l' ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] Consideriamo una variazione della funzione z, z+εv. Indicata con C0 la classe delle funzioni regolari e verificanti v(a)=v(b a questa convergenza è detto spazio di Hilbert. Per esempio, se Ω è un aperto limitato di ℝn lo spazio L2(Ω) delle funzionia ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] a piccola scala (alta frequenza) in grado di evidenziare le variazioni rapide e le discontinuità nella funzione f (t).
La funzione ϕ(t) è anche chiamata 'funzione basi di wavelets: a supporto compatto, a banda limitata, ortogonali, biortogonali, ...
Leggi Tutto
Matematica
Calcolo delle variazioni
Ramo della matematica che studia i metodi per ottenere i massimi e i minimi di un insieme di elementi (in generale funzioni) considerati come punti di un opportuno spazio [...] v. totale di f su [a, b]. Ogni funzionea v. limitata risulta differenza di due funzioni monotone; viceversa, ogni differenza o somma tra funzioni monotone sull’intervallo chiuso [a, b] risulta a v. limitata.
Musica
Tecnica compositiva che consiste ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...