GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] la Val Camonica e la Riviera di Salò, in funzione antimalatestiana.
Ma era solo l'inizio della dissoluzione dei allora la politica del duca.
Nel marzo 1409 si costituì una grande lega composta da G. e Filippo Maria, il conte di Savoia, il principe di ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] ispettore generale dei reggimenti della milizia del Regno. In quella funzione entrò presto in dissidio con Carrascosa, ministro della Guerra, da organi eletti. Doveva essere perciò composta soprattutto da legioni provinciali tenute sotto costante ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] d’arredo prodotti da Zanotta, con molteplici accessori e funzioni. Nel progetto di ciascuno di questi oggetti, risultano La Parentesi (1971), nata da un’idea di Pio Manzù, composta da un saliscendi su cavo, con la lampada orientabile in tutte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] e attribuirono al lavoro le ricchezze, che «sono ben più veramente in ragione composta dell’intelligenza e del lavoro» (p. 309). Né può bastare ad industriali e commerciali del territorio. Attento alla funzione esercitata dal credito e ai problemi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] Romagnosi, cit., p. 646), non assolve solo la funzione di scienza quantitativa che misura le caratteristiche e i fatti tratta di una dottrina che definisce «stato industriale, una società composta unicamente di dotti, di artigiani e di artisti» (in ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] della Storia delle belle lettere) e una poesia di argomento patriottico composta il 14giugno 1839 (riportata in Pitré, p. 62). Ma Più inizio della composizione, senza nulla togliere alla funzione stimolante che certamente il Niccolini esercitò nei ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] dimostrazione della formula che esprime l'area del triangolo in funzione dei lati; l'affermazione che l'area di campi numero Indorum, appartiene invece al secolo XII e venne composto dall'insigne matematico arabo Moḥammed-al-Khuwārizmī, che ebbe gran ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] dislocazione territoriale. Alle camere di commercio restava, funzione ugualmente primaria, appunto il commercio inteso in senso lavorò fu quello di creare una forza politica laica, composta da esponenti dei mondo produttivo e da competenti in materia ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] di quel tale oggetto», alle parole che «esprimono un’idea composta di molte parti e legata con molte idee concomitanti» (Nencioni la terra»), un altro tratto sintattico sfruttato in funzione mimetica dello stile colloquiale.
Nei Canti il confronto ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] su tavola, spesso di piccole dimensioni e con funzione devozionale privata.
Difficili da datare, anche a causa Annunciazione, anch'essa nel suo luogo originario, con una predella composta di quattro scene, la Visitazione, la Natività, l'Adorazione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...