GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] derivati dal reato e per indennizzare le vittime deglierrori giudiziari (relazione al III Congresso giuridico nazionale alle vittime del reato finiva, quindi, per rivestire una funzione sociale accanto alla pena che, però, mal si conciliava ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] .
Un ulteriore fattore che ha contribuito a trasformare la funzione legislativa nel corso del 20° sec. è stata la van der Waals; l. statistiche: per es., la l. di distribuzione deglierrori). Se una l., qualunque sia la sua natura e la sua origine, ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] e rispondono sia al capo gerarchico sia al capo funziona;le; tale tipo di organizzazione, utilizzata spesso parallelamente responsabilità ai livelli più bassi può portare a un aumento deglierrori di conduzione e dei relativi costi, ma, dando ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] che una variabile prenderà al tempo t+1 è espressa mediante una funzione, che la lega a valori della stessa o altre variabili (esogene valore atteso è rivisto, via via, alla luce deglierrori nelle precedenti previsioni, l’a. della variabile risulta ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] condizione dei lavoratori, il regime degli spazi marittimi e aerei e numerose di bordo, determina l’azimut con errori dell’ordine del grado. Il ricevitore radioassistenza a breve raggio della NATO. Il funzionamento è simile al VOR per la rilevazione ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] non provocata da reclamo di parte, alla propria funzione a favore del collegio, è quella prevista dall i due esperti non togati debbono essere un uomo e una donna.
Riparazione deglierrori giudiziarî. - Infine la l. 23 maggio 1960 n. 504, modificando ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] questa parte dal resto del diritto penale; questo ha funzione sanzionatoria rispetto a tutte le parti dell'ordinamento giuridico S. Romano, Responsabilità dello stato e riparazione delle vittime deglierrori giudiziari, in La Legge, 1903, p. 1435; U. ...
Leggi Tutto
VISTO
Ugo Forti
Col nome di "visto" s'intende normalmente nella terminologia del diritto italiano un atto col quale un'autorità amministrativa esercita una funzione di controllo in ordine a un altro [...] governo, che decide, sentito il consiglio dei ministri. Può tuttavia il guardasigilli, di sua autorità, ordinare la correzione deglierrori materiali che siano incorsi nel pubblicare nelle due predette raccolte le leggi e i decreti reali.
Bibl.: L ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] prove e degli indizi compiuta dal giudice di merito. Satta commenta che il giudicato copre gli errori dei giudici più dalla difesa affidata a liberi professionisti e la assimila alla funzione giudicante), ma muove dove la spingono le intuizioni, le ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] il prevalere degl'interessi generali su quelli particolari: "il soggetto in funzione di beni, non i beni in funzione del soggetto". cioè quale danno giuridico. Tutti gli equivoci, gli errori, le incertezze nella storia della dottrina e della ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...