Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] del sistema ne provocassero l'indebolimento e l'evoluzione pacifica.
Le forze militari occidentali svolgevano una funzione che ne diminuirebbe gli effetti. D'altro canto, il mito tecnologico proprio della cultura strategica statunitense, unito a un' ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] sono contrapposti a quelli ideati dall'uomo. È espresso nel mito di Prometeo, che ruba il fuoco agli dei e subisce comunque, prive di qualunque riscontro nella composizione e nel funzionamentodel suo organismo. Prima di essere impiegati in terapia, ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] 'gli altri', ma è evidente che per assolvere questa funzione può essere impiegata una grande varietà di forme simboliche (insegne politico viene spogliato dei temi mitici e del linguaggio legato al mito, resta ben poco. Al centro della maggior ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] romana ad aprire i portoni del ghetto e a emancipare gli ebrei, e Pio IX al suo ritorno a Roma a rimettere in funzione il ghetto e le veicolato con sé il mito assolutorio del buon italiano.
Perché le leggi del 1938 cominciassero a ricevere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] in base a una spassionata antropologia ma in funzione delle visuali e delle intime perplessità rispetto a sé , Bulzoni, 1990.
Cocchiara 1948: Cocchiara, Giuseppe, Il mitodel buon selvaggio: introduzione alla storia delle teorie etnologiche, Messina ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] cose, il ricordo del passato, o almeno del passato prossimo. Analoga è la funzione della distribuzione territoriale dei M., Le mythe de l'éternel retour, Paris 1949 (tr. it.: Il mito dell'eterno ritorno, Roma 1968).
Gould, S.J., Time's arrow, time's ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] riguarda l'Italia, a Roma funzionava regolarmente l'Osservatorio del Collegio Romano, dove Cristoforo Clavio sin il "mito di Galilei fondatore o 'padre' del metodo sperimentale, un mito per molti aspetti falsificante della genuina eredità del Pisano ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] un cristianesimo 'adulto', affrancato dal mito e quindi restituito all'autenticità del suo messaggio, ha contribuito ad alimentare religione svolga la funzione fondamentale di tessuto connettivo della società. In La divisione del lavoro sociale, ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] in funzione della definitiva codificazione dei rapporti sociali e della loro esaltazione grazie alla forza stessa del rituale" retour: archétypes et répétition, Paris 1949 (tr. it.: Il mito dell'eterno ritorno, Milano 1975).
Evans-Pritchard, E. E., ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] studiosi cinesi, oltre ad avere una funzione celebrativa, serviva da misuratore del livello del Dujiang. Un'agricoltura moderna, pienamente , corea e giappone
di Filippo Salviati
Il mito cinese del fondatore della dinastia Xia, Yu il Grande, ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...