BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] strada delle concessioni, turbavano l'atmosfera del suo idillio con i sudditi, dissolvevano il mitodel papa liberale. Ci fu un romani, ai diritti del pontefice, alla responsabilità dei governi, alla funzionedel Parlamento, le manifestazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] p. 26), con il proposito di studiare la funzionedel cristianesimo, da forza rivoluzionaria trasformatasi in forza legittimante « su Roma arcaica anche per chiarire il valore delmito, in quanto possibile specchio dei principi organizzativi delle ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] approfondimento melodrammatico del nesso ragione-follia e si riverbera sulla stessa funzionedel teatro, I, pp. 423-462; K. Ringger, Le "Fiabe" teatrali di C. G.: realtà e mito romantico, in Ateneo veneto, CLIV (1969), 1-2, pp. 67-74; H. Feldmann, ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] dalla riflessione sui nessi tra linguaggio e mito, ovvero tra scienza del linguaggio, scienza delmito e scienza delle religioni. La scuola italiana nel contesto europeo, funzione questa che rimane uno dei meriti maggiori del lavoro del D. per le sue ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] assunto "soltanto la funzionedel socio capitalista", ma aveva conservato "la posizione di elemento dirigente, del vero e proprio padrone del guadagno": questa è realmente la formula che racchiude l'esperienza datiniana: il "nome" del "Comune", mito ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] sulla scena solo a patto di sperperare la sublime essenza delmito in un rosario di situazioni ovvie, nelle quali la noia di un Thanatos al quale ironia e straniamento assegnano una funzione ermeneutica, di intelligenza e di autoconsapevolezza.
Il D. ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] storia di Athos Magnani figlio (Giulio Brogi) che, tornato al paese del padre suo omonimo ed eroe della Resistenza, ne scopre l’impostura. Riflessione profonda sul potere delmito e sul rapporto tra verità e leggenda, il film rappresentò, in forma ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] non di rado di commissione "ufficiale" e di funzione pubblica, non senza vivaci contrasti e altrettanto calorosi consensi degli sguardi, sicura e quieta come una Venere Anadiomene delmito arcaico reinventato miracolosamente sulle spiagge d'oggi.
Il ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] come un'empirica distinzione didattica), le aveva studiate in funzione di problemi della storia di culti greci. Dopo il di fondamento alla tessitura del Kalevala"); nella seconda parte il C. discusse delmito divino e delmito eroico ("la più genuina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] spirituale. Ma la considerazione storiografica della religione e delmito, e soprattutto l’indagine delle civiltà magiche, Tra tutti, il ruolo subalterno delle scienze sociali rispetto alla funzione, centrale e sovrana, dello storico. C’è anche un ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...