Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] χ(M), (54)
dove χ(M) è il numero diEulerodi M. Se suddividiamo M in f triangoli (o facce) di coordinate locale e la matrice jacobiana di un cambiamento di coordinate fa le veci di t. La funzione a valori matriciali tβα su Uα⋂Uβ, è detta funzionedi ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] ≥ 0 per ogni i = 1, ..., m. Dato un divisore D, l'insieme di tutte le funzioni razionali f tali che (f) + D ≥ 0 è chiaramente uno spazio vettoriale, denotato con e (Tg / Γ) è la solita caratteristica diEulero. In ogni caso Tg non è omogeneo: tutti ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] centrati su ciascun nucleo atomico, viene chiamato 'serie difunzionidi base' (basis set), e i calcoli così eseguiti comportamento dinamico consegue dall'applicazione alla (36) delle equazioni diEulero-Lagrange, da cui si ottiene:
formula (37)
...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] del fluido è 'attiva' su scala l, per le funzionidi struttura, si ha
Questo risultato non dà ancora piena ragione diEulero. Il numero di gradi di libertà N necessario per riprodurre la cascata di energia è ora (grazie alla scelta di un solo grado di ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] del tipo
ove c è una costante nota, ζ(s) = Σ 1/ns e ζ(s)L(s) è la funzione zeta di Q(√-−-1). Utilizzando i prodotti diEulero per ζ e L, si può naturalmente calcolare S26(n) per questa formula per ogni n, fattorizzando n. Mediante questo legame ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] l'equazione differenziale come equazione diEulerodi un certo integrale da minimizzare. Spesso è possibile approssimare la soluzione cercata con qualche semplice funzione contenente un certo numero di parametri da determinare; naturalmente essi ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] infinitamente piccola, che determinano la curvatura della curva dagli angoli che fanno tra di loro»).
Si esplicita il concetto difunzione come espressione: per Eulero essa è «una espressione analitica comunque composta della quantità variabile e ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] satellite rispetto a una terna, comunque scelta, è definito dagli angoli diEulero, per i quali adottiamo la convenzione usata nella fig. 30, dove se stessa (con la forza centrifuga in funzionedi peso apparente), ma questo progetto fu poi ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] di Lorentz; esse dipendono da sei parametri reali (tre angoli diEulero che esprimono l'inclinazione relativa degli assi spaziali di e dz ed esprimere la metrica su SN direttamente in funzionedi xi. Il risultato è
e appare come una generalizzazione ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] , si ha:
dove q2=u2+v2 e p0 è la pressione nel punto di ristagno. Si noti che dalle (99-101) segue l'equazione diEulero (v•∇)v+(1/ρ)∇p=0. Essendo il flusso isoentropico, p è una funzionedi ρ e la (101) stabilisce una relazione tra ρ e q, che ...
Leggi Tutto
euleriano
agg. – Relativo al matematico svizzero L. Euler 〈òülër〉 (1707-1783), cognome di solito italianizzato in Eulèro: triangolo sferico e. (o ordinario), ogni triangolo sferico i cui lati sono tutti minori di una semicirconferenza massima;...
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...