La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] dell’amministrazione. Sono la nuova classe dirigente di un paese giovane in via di assestamento. La massoneria italiana che la politica ha la funzionedi cercare di integrare ciò che è separato, dare le basi di una comune appartenenza, costituire ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] di manovra; l'insurrezione è dovuta a una classe operaia che comprende artigiani e proletari.Nel corso del XX secolo la comparsa di nuovi bisogni, la diffusione di a fasi speciali di lavorazione, sono sempre ridotte alla funzionedi utensili, perché ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] paesi socialisti con l'eliminazione della classe borghese e del modo di produzione capitalistico; 2) sopravvalutazione della ': le attività di guerriglia e i connessi orientamenti politici si formano nei ‛focolai', oppure la funzionedi guida e gli ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] ecclesiale i contraccolpi causarono la perdita di rilevanti funzioni sul piano ufficiale e su quello G. Rossi, Le origini del partito cattolico. Movimento cattolico e lotta diclasse nell’Italia liberale, Roma 1977.
52 J. Pollard, Catholicism in ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] le eresie medievali e la Riforma rappresentavano una lotta diclasse della borghesia urbana contro la nobiltà rurale e che suoi albori in India), in quanto propone la restaurazione di questa funzione, con un ruolo non soltanto meramente simbolico. Le ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] di un episcopato che veniva configurandosi come una nuova classe dirigente. Non destano meraviglia, dunque, le lotte di laici, non in funzione del loro rango in seno alla Chiesa, bensì in funzionedi ciò che possedevano prima di entrare a far parte ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] religioni - esprime assai bene questa duplice funzionedi fondamento e di limitazione del potere svolta dalle religioni.
quale la città-Stato cessa di essere il fulcro dell'ordinamento politico e la classe dei guerrieri si dissemina sul territorio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] tra il clero e gli aristocratici, che formarono la nuova classe dominante dei feudatari; le funzioni svolte dalla vecchia casta sacerdotale furono assunte da una nuova classedi sacerdoti secolarizzati (shi), che successivamente si divise in due ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] l'ufficio che svolgeva la funzionedi cassa dello Stato. Il ruolo di depositario generale della Camera Nascita e formazione, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classedi scienze morali, storiche e filologiche, IX (1998), pp. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] i confini tra la nobiltà e la classe mercantile andarono sfumando. Il trattato di matematica più autorevole dell'epoca Ming è verità del contenuto dei Classici, né la loro funzionedi capisaldi. Talvolta criticarono le fallacie interpretative o le ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...