Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] questa volta locali, che si affianca ai notabili che compongono la classe politica nazionale. Ed è proprio la presenza di questi notabili, che sono tali perché svolgono una funzionedi mediazione tra centro e periferia, che spiega secondo Mosca - il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] che il legame tra i caratteri e i loro radicali sia in primo luogo di natura semantica.
L'esempio del radicale yu ('animale acquatico, pesce') potrà aiutare a chiarire la funzionedi un radicale. Se si considera l'insieme dei caratteri in cui compare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...]
Oltre alle sue funzioni politiche e sociali, il sistema degli esami ebbe il merito di creare un curriculum di studi nazionale che fornì un elemento unificante alle famiglie nobili di tutto l'Impero, trasformandole in una classe culturalmente ben ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] professioni intellettuali e liberali. C'è una nuova classe dirigente nel Sud, che trova ambiente favorevole nella e a una formazione di qualità, sono condizioni necessarie per restituire al welfare una funzionedi sostegno alla politica economica ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] di loro non proveniva dalle fila della grande nobiltà germanica. Si trattava in maggior parte di appartenenti alla classe Palermo, Canosa e Melfi), le quali svolgevano una funzionedi centri di produzione e custodia delle stesse. Ma il controllo ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] padrone a girare la macina. Poi Carpoforo lo reintegra nella funzione, con la speranza, dice l'Èlenchos, che restituisca il denaro donne di considerare alla stregua di mariti legittimi gli uomini diclasse inferiore, sia schiavi sia liberi, di cui ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] scudo con l’umbone di ferro e con guarnizioni di ferro, bronzo e argento. La classe dirigente dagli evidenti connotati nonché le fibule ad arco in funzionedi amuleti: si tratta dei cosiddetti “pendenti di cintura” diffusi in area merovingia che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] rotoli e nei montaggi a fisarmonica, che svolsero una funzionedi mediazione, la disposizione del testo non subì modifiche testi di storia; dal momento che l'editoria privata si estendeva anche alla letteratura e ai titoli raccolti nella classe dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] fondi librari ripartiti secondo le classi tradizionali (dapprima sei, poi quattro). Nella maggior parte dei casi questo genere di opere era conservato separato nei principali monasteri delle capitali.
Il funzionamento delle biblioteche dei monasteri ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] motivo di dissenso era costituito dalla opposta valutazione della funzione del V (1962), n. 15-16, pp. 144 s., 164, 167; G. Perillo, I comunisti e la lotta diclasse in Liguria negli anni 1921-22, in Mov. op. e soc., VIII (1962), n. 3-4, pp. 286, ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...