FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] essere nominato membro dell'Accademia d'Italia, di cui fu pure vice presidente per la classe delle lettere.
Commendatore dell'Ordine della Corona a forzare il materiale documentario in funzionedi costrutti determinati dal credo ideologico-politico. ...
Leggi Tutto
Con il termine diatesi (dal gr. diáthesis, lett. «disposizione»; in inglese è in uso il termine voice, reso in italiano con voce) si intende una categoria propria dei ➔ verbi che serve a esprimere le correlazioni [...] lavo»
Se c’è un oggetto diretto, l’agente assume anche la funzionedi beneficiario (formalmente sottinteso):
(14) lôumai tàs kheîras «mi lavo le Press.
Jezek, Elisabetta (2005), Lessico. Classidi parole, strutture, combinazioni, Bologna, il Mulino ...
Leggi Tutto
I verbi modali (tradizionalmente detti verbi servili) sono quei verbi che fanno parte dell’ampia classe dei verbi ausiliari (➔ ausiliari, verbi) e che, collegandosi direttamente a un verbo all’infinito, [...] comune (ormai accantonata) di verbi servili serviva a sottolineare la funzionedi servizio (l’espressione della , c’erano dei bambini delle prime inferiori che non volevano entrare in classe e s’impuntavano come somarelli (De Amicis 1996: 104)
(2) Non ...
Leggi Tutto
L’apposizione (lat. appositio «aggiunta») è un sintagma nominale che si affianca a un altro sintagma nominale per meglio descriverlo o definirlo. Più tecnicamente si può dire che l’apposizione è coreferenziale [...] preposizioni o avverbi di vario tipo, oppure da locuzioni tipiche come in qualità di, in funzionedi, in veste di. A differenza del , Firenze, Le Monnier, 1859, p. 113)
Forma classe a sé l’apposizione grammaticalizzata (Herzeg 1967; Ferrari 1998; ...
Leggi Tutto
L’etichetta di verbi copulativi (dal lat. tardo copulatīvu(m) < cōpula(m) «unione, legame»; ingl. copular verbs; fr. verbs attributifs; spagn. verbos (pseudo)copulativos) è usata per riferirsi a un [...] si oppone a quella dei verbi predicativi, in grado di esprimere autonomamente un predicato.
Estensivamente, la classe dei verbi copulativi include: il verbo essere in funzionedi copula; i verbi copulativi propriamente detti, tutti intransitivi ...
Leggi Tutto
L’epiteto (dal gr. epítheton «aggiunta») è un nome, un aggettivo o una locuzione che si aggiunge a un nome a cui può essere legato da diversi gradi di necessità. Nei testi di retorica è indicato come figura [...] possono essere sia anteposti sia posposti, soprattutto se hanno funzionedi emblemi (Mortara Garavelli 1988: 220): ne sono esempi, propri per ragioni distintive (epitheta necessaria). Tipici di questa classe gli epiteti dei regnanti, in particolare se ...
Leggi Tutto
Il termine partitivo indica la funzione, propria di alcuni elementi (l’➔articolo, il clitico ne o altri ➔ clitici), di indicare il prelievo di una ‘parte’, una quantità indeterminata, dal referente del [...] dei colori, compramene!
Quando il ne partitivo ha la funzionedi oggetto diretto, in presenza di un verbo al tempo composto, richiede l’accordo del a sinistra, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classedi lettere e filosofia» 9, 4, pp. ...
Leggi Tutto
Il secondo termine di paragone (o di comparazione) è un costituente sintattico di varia natura, che esprime il secondo dei due termini che si confrontano in una relazione di comparazione (➔ comparativo, [...] di comparazione, che può essere di uguaglianza o di disuguaglianza. In misura minore, l’introduttore cambia secondo la classe morfosintattica didi maggioranza al ➔ congiuntivo o al ➔ condizionale, dove ha la funzionedi segnalare la presenza di una ...
Leggi Tutto
Le formule esclamative sono unità di varia natura ed estensione (sintagmi, frasi e frammenti di frase) accomunate dalla funzionedi esprimere in modo diretto sentimenti o emozioni del parlante (gioia, [...] !, ecc.), le cosiddette locuzioni esclamative formano una classe aperta, che attinge a repertori vasti e disparati pensare ... (usata per esprimere incredulità) possono funzionare come introduttori di una completiva introdotta da che: peccato che ...
Leggi Tutto
I verbi atmosferici (o meteorologici) sono quei ➔ verbi che esprimono appunto eventi meteorologici. Nella lista appaiono albeggiare, annottare, balenare, brinare, diluviare, fioccare, fulminare, gelare, [...] verbi costruiti con un predicato nominale preceduto da essere o fare in funzionedi supporto: essere bel tempo, essere bello / brutto / nuvoloso / È costituita da soli verbi atmosferici la classe dei verbi cosiddetti zerovalenti o avalenti (➔ ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...