La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] potevano essere più o meno numerosi. I maggiori collegi erano per importanza quelli degli strateghi, o dei polemarchi; poi vi erano i preposti all'amministrazione finanziaria, i ταμίαι, con tutti gl'incaricati difunzionidi controllo.
Le concezioni ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] ferite da taglio sono più lunghe che larghe, a bordi più o meno regolari, di grandezza e direzione variabili a seconda della parte difunzione (aderenze di arti al torace, flessione delle dita, ecc.). Oggi la guarigione per seconda intenzione è più ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] di produzione e prodotti.
Nel sistema di riproduzione socio-culturale le funzionidi mira a conservare il proprio status al livello più alto storicamente raggiunto, e con ciò si pone misure variabilidi successo, un proprio modello di organizzazione ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] (se X è uno spazio difunzioni e allora uno spazio di dimensione infinita) e più in generale equazioni funzionali.
Si variabili) mentre [1] è un'e. d. ordinaria, dove la dipendenza di x, y e z è stata soppressa ed è nascosta nella scelta di ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] momenti più antichi di individuare fonti di approvvigionamento dell'argilla, di distinguere fabbriche locali da quelle d'importazione, di formulare ipotesi sulla funzione e sulla destinazione dei recipienti, di comprendere i modi di fabbricazione e di ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] , conosciamo le funzionidi poco più della metà dei geni. Per ingegnerizzare un microrganismo basta il trapianto di un solo gene anche ad altri membri dell'ecosistema. Le variabilidi queste transazioni genetico-ambientali sono comprese solo in ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI NON CONVENZIONALI.
Davide Calcagni
– L’avvento dello shale gas americano. Caratteristiche e differenze rispetto agli idrocarburi convenzionali. Shale gas. Shale oil. Oil shale. Tar sands. [...] Uniti per la prima volta di rispettare pienamente il protocollo di Kyoto.
L’impatto più imponente a livello mondiale è arenacee. Si tratta di accumuli rinvenibili a profondità variabili, da subsuperficiali a circa 2000 m di profondità nella crosta ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] ateneo romano. Ma il più notevole fra tutti fu funzione dei vegetali. Francesco Calzolari (1521-circa 1600) di Verona studiò la flora di Monte Baldo, didi Iuhecca (1587-1657), che osservò l'importanza della distinzione fra caratteri fissi e variabili ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] residua e rappresenta circa il 10% dell'energia dell'esplosione.
Le particelle più grosse cadono entro qualche ora e possono contaminare superfici variabili in funzione della quota di scoppio, della natura del terreno e delle condizioni meteo: si può ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] Fotostatistiche. - Uno dei metodi più pratici per studiare le fluttuazioni di Poisson
dove
In realtà V(t) e quindi I(t) sono variabili una gaussiana la densità di probabilità di I è una funzione esponenziale:
dove
I valori di U e della sua varianza ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...