Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] ’economia del Cosmo, Pico riserva dunque una ben nobile funzione al magnum miraculum: il mago esercita un’attività che trascende resta anche per lui necessaria perché rispecchia i modi diproduzione della natura, quanto invece perché individua in un ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] resa possibile dalle caratteristiche 'ideologiche' del modo diproduzione tribale e, più precisamente, dalla credenza secondo favoriscono lo sviluppo di un sistema di ruoli ai quali sono associate le funzionidi controllo, coordinamento, ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] che i trattati europei attribuiscano all'Unione lo scopo di 'creare' uno 'spazio senza frontiere interne': cioè di costituire uno spazio economico, un artificiale luogo diproduzione e scambio sciolto dalla storicità dei confini. L''interno ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] modi diproduzione, gli eserciti, ad aver pronunciato il fiat decisivo): quando i confini della prima muteranno, anche i suoi racconti assumeranno altre strutture narrative e diverse forme di drammatizzazione. In ogni caso, la sua funzione latente di ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] stato attraverso il rilascio di documenti (ordini diproduzione, di progettazione, di manutenzione ecc.) che di rappresentazione integrata multimediale che vanno sotto il nome di realtà virtuale.
Un punto cruciale nel funzionamentodi sistemi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] "l'ignoranza tecnica diviene una funzionedi 'intelligenza' sociale, addirittura di una vera e propria 'comprensione' sempre più permeabili e le stesse pratiche e istituzioni diproduzione della conoscenza si configurano come sempre più ibride ed ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] diproduzione e sempre di uso del testo, che può essere applicato a ogni testo e a ogni tipo di segno, attraverso una decisione pragmatica ('voglio interpretare simbolicamente') che produce a livello semantico una nuova funzione segnica ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] una sofisticata industria della giada caratterizzata dalla produzionedi ornamenti ed oggetti rituali per i membri della dei centri urbani. L'utilizzo di piattaforme in terra pressata (hangtu) con funzionedi sostegno per gli edifici principali, ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] geostazionari oppure a orbita alta, media o bassa. In funzione delle loro dimensioni e del loro peso, si distinguono inoltre delle biotecnologie. La capacità diproduzionedi massa di microrganismi e le possibilità di una loro migliore conservazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] penisola; la fondazione di un giornale per la comunicazione delle ricerche e della produzione culturale italiana ed le competenze scientifiche degli accademici e la loro funzionedi consulenti del governo granducale. Questo processo si inseriva ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...