La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] litici. Tali studi permettono di avere maggiori informazioni sulla funzionedi manufatti simili trovati in siti spesso rozzi. Questi ultimi attestano la sopravvivenzadi tecniche di lavorazione di tipo levalloisiano nell'Olocene iniziale. Ad esempio ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di continuità e disopravvivenza del vecchio ordine tardoantico, problema rispecchiato nelle diverse ipotesi di in origine con funzionedi chiesa palatina, denota il forte legame con la tradizione locale tradotto in forme di rude solennità nella ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] su cui le fonti scritte sono unanimi, è l'esistenza di una volontà di controllo sulle unità di misura, che testimonia il tentativo da parte del potere centrale di assumere una reale funzionedi controllo in questo campo: numerosi capitolari carolingi ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Corpus der Kapitelle, 1981). Si conferma anche qui, nella sopravvivenza del modulo e nella sua diffusione non inferiore a quella dei c. si rivelano talora intenti di esibizione dell'Antichità in funzionedi un'ideologia del potere che si richiama ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] impedivano la sicurezza delle carovane e venne sostituito nella sua funzionedi porto commerciale da Suakin (ar. Sawākin). La città, Egitto la sopravvivenza: l'inondazione veniva misurata grazie a pozzi graduati detti "nilometri", di cui quello ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] negli anni 1430-31 si ignora; ma l'impegnativa funzionedi segretario di G. Vitelleschi, governatore della Marca d'Ancona dal di una serie di testimonianze di fatto (specie dal Brutus ciceroniano), nonché sull'osservazione disopravvivenze dialettali ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] il lat. casa indicava originariamente la capanna e che la sopravvivenzadi domus è limitata all'area italiana e a un particolare un ruolo che in parte è quello di assolvere alla funzionedi corridoio di disimpegno per gli ambienti posti all'interno, ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] hanno avuto non solo la funzionedi avvolgere il blocco del libro in un involucro protettivo, ma anche quella di costituire il supporto per la da un'ampia trattatistica e dalla sopravvivenza cospicua di esemplari che tuttavia risultano ancora oggi ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] - per es. le grandi basiliche circiformi, con funzionedi grandi c. coperti, alcune delle quali utilizzate ancora funeraria locale già vecchia di secoli. L'area più propriamente turca testimonia la sopravvivenzadi tradizioni funebri in contrasto ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] funzionedi contenitori di reliquie: per es. uova di struzzo, coppe di nautilo, noci di cocco, corni, ovvero i c.d. artigli di grifo con intrecci apotropaici o motivi zoomorfi, ma la sopravvivenzadi motivi iconografici come la croce, il cantaro tra ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...