Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] 'ultimo, Hdt., VI, 127). L'ufficialità delle misure è garantita dallo Stato, attraverso l'opera di magistrati preposti al loro controllo nell'ambito delle loro funzioni nel campo commerciale che consistevano nel misurare e stabilire i confini dei ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] .
Secondo la tradizione, all'origine della città musulmana sarebbe stato un edificio fortificato (qṣar o burǧ) sul sito dell'attuale qaṣba: non sono note le funzioni originarie di questa costruzione, che fu probabilmente volta per volta rifugio ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] si rivelano talora intenti di esibizione dell'Antichità in funzionedi un'ideologia del potere 239), dove si trovano anche altri due c. con busti angelici per i quali è stata però suggerita una datazione al sec. 11° (Belting, 1972; Grabar, 1976, nr. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] egli avesse avuto ben chiaro che un giorno questa città sarebbe stata sede di un grandissimo impero” (Cic., Rep., II, 10). Il Tevere onorari dell’Ellenismo maturo nella sua funzionedi supporto di statue e di propileo monumentale, ma si differenziava ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] in arabo con funzionedi amuleti (ḥiǧāb, termine che significa "velo" e che indica la loro funzione protettiva); interessante è un disegno a colori raffigurante una moschea. I tessuti costituiscono un'eccezione per il loro statodi conservazione e ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] la propria incapacità a svolgere la sua funzionedi asse di disimpegno E-O, data la sua 242-315; id., Le pergamene, i codici miniati e i disegni del R. Archivio diStatodi Bologna, Atti Memorie Romagna, s. III, 16, 1899, pp. 52-142; Venturi, ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] la bellezza dell'oggetto e la sua funzionedi portaprofumi.Durante il califfato vi furono due laboratori di corte per l'a., uno a ° e del 13°, nella convinzione che quegli a. fossero stati prodotti in Mesopotamia. Kühnel (1914) li ha attribuiti alla ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] anni 1430-31 si ignora; ma l'impegnativa funzionedi segretario di G. Vitelleschi, governatore della Marca d'Ancona più nei brevi pontifici (v. i numerosi originali presso l'Arch. diStatodi Milano), e si riscontra soltanto in certe bolle (p. es. 27 ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] , non presentano più opere di qualità. La "democrazia" di Pericle era stata l'età felice di questa piccola proprietà ben tutelata del Pireo, decadono dalla loro funzionedi centri di traffico e di smistamento, quello di Rodi acquista importanza e si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] , in Anatolia. Non è escluso che M. svolgesse una funzionedi immagazzinamento collettivo per diverse comunità seminomadiche, anche se mancano chiari segni di attività amministrative.
Sono state sinora messe in luce oltre 300 sepolture neolitiche, in ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....