GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] elementi decorativi in funzione plastica e l'illuminazione dall'interno.
Nel 1778, dopo cinque anni di lavoro con i , presso il Museo russo diStato, nella Biblioteca teatrale A. Lunačarskij, nella raccolta dell'Istituto di ingegneria V. Obrazcov e, ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] relative l'una alla venuta a B. di Maometto fanciullo, che sarebbe stato qui 'riconosciuto' dal monaco cristiano Baḥīra, , che acquisì poi, con gli Ayyubidi, funzionidi residenza e di rappresentanza accolte nelle nuove torri difensive erette nei ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] : 259), Baruli sarebbe stata fondata nel sec. 11°, insieme ad Andria, Bisceglie, Corato, da Pietro, conte di Trani. Probabilmente si dovette trattare della fortificazione in funzione difensiva e della organizzazione urbana di un nucleo preesistente ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] ebraico funzionante a Gerusalemme fino alla fine del Medioevo. Alla fine del Cinquecento fu confiscato e ridotto a magazzino, ma dopo il 1967 è stato restaurato.La presenza ebraica in Italia durante il Medioevo ebbe caratteri di stabilità e floridità ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] sua originaria e primaria funzionedi luogo di passaggio sulla Mosa lungo il tracciato di una strada militare romana. In età tardoimperiale M. venne fortificata da una cinta muraria turrita, della quale sono state rinvenute alcune parti superstiti ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] Traiana, che mantenne anche in età medievale la sua funzionedi collegamento fra la Puglia e l'Italia centrale appenninica. Castelfranchi, 1982-1983) - che nella SS. Trinità di Venosa erano stati sepolti in un pantheon dinastico legato a una chiesa ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] fatto che nella maggior parte dei casi sia stato realizzato un tipo particolare di ambiente: una sala a tre navate che la funzionedi miniaturista di corte il c.d. Maestro dei libri di scuola, che deve il suo appellativo alla circostanza di avere ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] corte del principe, si trovavano edifici in pietra e costruzioni religiose con funzionedi cappelle di palazzo; nelle zone centrale e occidentale sono state rinvenute tracce di numerosi edifici, soprattutto in legno, in cui venivano svolte varie ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] progettata e realizzata come monumento distato: laico nell'iconografia, nelle forme, nei significati, e destinato a funzione pubblica" (Bologna, 1992).Nella documentazione di età sveva esiste anche traccia di segno opposto e precisamente delle ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] e centrali del fragile regno intermedio, che era stato assegnato a Lotario come appannaggio territoriale (da Aquisgrana a più la funzionedi mezzo di scambio che non di strumento di ostentazione e di propaganda. Dal punto di vista iconografico ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....