Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] , che connotano le economie moderne, giustifica l'assegnazione da parte dello Statuto (art. 3) al SEBC del compito di "promuovere il regolare funzionamento dei sistemi di pagamento". Lo stesso SEBC ha sviluppato un sistema, identificato dall'acronimo ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] economico classico. È nel corso degli ultimi due secoli che al consumo è stata riservata una funzione assai rilevante. Nei testi di economia politica la funzione del consumo era strettamente connessa con quella della produzione, e quest'ultima ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] ambito dell'intero ciclo idrologico sono stati oggetto di ipotesi e di studi per più di un secolo. Ciononostante, i dati riassetto del modello di gestione. La l. 8 giugno 1990, nr. 142, attribuisce alle Province le funzionidi tutela e valorizzazione ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] essere classificate per branche e per settori.Il valore di ciò che è stato prodotto è destinato: a ricostituire i capitali fissi tavola input-output.Il primo tentativo di descrizione del funzionamentodi un sistema economico risale al Tableau ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] delle volte non è capace di figura, o limitazione morale. Ma nella natura ha una funzione così perfetta come il jus vita civile (1709), un testo che è stato un’importante fonte del pensiero di Genovesi e della Scuola napoletana, dove si afferma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] di una teoria dei prezzi di produzione interna alla concezione classica del funzionamentodi un sistema economico, il lavoro di . in Id., Saggi, a cura di P. Garegnani, Bologna 1986, pp. 85-96).
Due lettere a Tasca, «Stato operaio», 1927, 1, pp. 1089 ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] , per accertarne la tendenza spontanea verso uno statodi equilibrio, è meno immediato dell'immaginare sistemi da opportuni accorgimenti tecnici intesi a ridurre la varianza delle funzionidi stima, così da migliorarne l''efficienza', il metodo Monte ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] orbitale del satellite televisivo italiano è stata scelta a 19° di longitudine ovest e cioè più di due fusi orari in ritardo ovviamente più piccoli, da ridurre ulteriormente in funzione della frazione di fuori servizio che si vuol lasciare ai ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] quali la funzione manageriale e quella amministrativa, nonché per le catene di montaggio di molte industrie è aumentata del 73% (da 2,8 a 4,9 milioni); l'aumento è stato massimo (218%) nelle unità medio-piccole (da 11 a 50 addetti), minimo (15,8 ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] produttiva a cui si attribuisce generalmente una funzione positiva rispetto al ciclo economico, in quanto lontana. Tra gli economisti del passato sono stati i fisiocrati a introdurre il concetto di 'sovrappiù', che però per molto tempo non ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....