Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] regolamento di attuazione (d.p.r. 4530/2 agosto 1974) che assegnava loro la funzionedi inquadramento degli , dirette e presiedute dai singoli fedeli, secondo le disposizioni degli statuti (can. 321-326). Le prime sono più strettamente congiunte con ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] Si articola in numerose varietà e molti dialetti: la funzionedi lingua colta e comune alle diverse regioni è esercitata dal a tecnici specialisti, nella quale doveva aver posto lo statodi trance; di fatto a tutt’oggi le recitazioni epiche dei bardi ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] la legittimità.
Un ulteriore fattore che ha contribuito a trasformare la funzione legislativa nel corso del 20° sec. è stata la graduale perdita dei caratteri tipici di generalità e astrattezza, e al dilagare delle cosiddette leggel.-provvedimento ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] in tal modo uno strumento di intervento diretto dello Stato nell’economia. La varietà di tali p. indusse l’IRI a creare apposite società finanziarie, le holding, cui furono delegate le funzionidi controllo e di indirizzo nei diversi settori (come ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] la psiche non è riducibile alla coscienza), è stato necessario attivare una nuova definizione dei criteri utili per le leggi che condizionano la sua libera esplicazione, sia in funzionedi precise norme culturali sia per la condizione in cui si trova ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana.
Le Chiese ortodosse
[...] titolo e le funzionidi etnarca, cioè di capo civile dei cristiani ortodossi con poteri di rappresentanza prima nei stesso. Per questo la natura umana, anzi tutta l’umanità, è stata in un certo modo divinizzata, si è unita attraverso l’incarnazione ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
Diritto di voto In linea di massima, per diritto di v. si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo [...] combinandoli tra loro. Da un punto di vista teorico, la limitazione del suffragio si ricollegava all’idea del v. non come diritto, ma come funzione, esercitata nell’esclusivo interesse della nazione o dello Stato: in quanto tale, esso poteva essere ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] parte della vita sociale, soffermandosi sulle loro funzionidi cambiamento sociale. In questa prospettiva si situano l'effervescenza collettiva e gli stati organizzati. In particolare, viene individuato nello ‘stato nascente’ di un m., nel ‘vissuto ...
Leggi Tutto
segreto Ciò che uno nasconde dentro di sé e non rivela (tranne singole e determinate eccezioni) a nessuno.
Diritto
Il s. è in varie occasioni oggetto di regolamentazione giuridica. L’esigenza è da una [...] conflitto sia risolto nel senso dell’insussistenza del s. diStato, il presidente del Consiglio dei ministri non può più soggetti che sono a conoscenza dell’atto di indagine e assolve alla funzionedi proteggere la ricerca della verità rispetto ad ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (Breslavia 1768 - Berlino 1834); formatosi in ambiente pietistico, attraversò una fase illuministica quando nel 1787 s'iscrisse all'univ. di Halle per studiarvi teologia. Dopo essere [...] Dilthey, l'ontologia di Heidegger e l'ermeneutica filosofica di Gadamer sono stati evidenziati notevoli spunti originali della sua concezione dell'ermeneutica che la solleva al di sopra della tradizionale funzionedi scienza ausiliaria della teologia ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....