CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] funzione giuridica. Nel 1601 si era anche pensato di procedere a un'altra edizione, a cura dello stesso comune di Milano. In quell'epoca infatti il vicario di 'Historia prende a trattare le vicende di cui è stato testimone, lo stile si vivacizza ed ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] autorità imperiali, protese a rompere quel vincolo di solidarietà in funzione antibizantina che si era creato fra le diverse pontificato, esplose assai più duro e violento di quanto non fosse stato l'anno precedente, anche perché le autorità ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] lascia intendere che la conferma alla nomina di A. deve essere stata concessa dall'esarca e non dal basileus. funzionidi arcarius della Chiesa romana, firmando di proprio pugno le ricevute dei versamenti. Solo per un peggioramento delle condizioni di ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] concordano su un fatto sostanziale: la città sorse in funzione antifeudale. Ad appena tre anni dalla fondazione, ovvero circondasse, trattandosi di un possesso di quel potentissimo Gualtieri di Ocre che in passato era stato cancelliere di Federico II ...
Leggi Tutto
TOSCANA
PPaolo Cammarosano
All'avvento di Federico II, la Toscana presentava un quadro di accentuato frazionamento politico. Vi erano sette città autonome (Lucca, Pisa, Pistoia, Firenze, Volterra, Siena, [...] più netto il sostegno imperiale alle città in funzione delle opportunità politiche. Furono così accontentate le aspirazioni di Pisa e di Lucca sulle provinciae della Lunigiana e della Garfagnana, che erano state in un primo tempo attribuite al figlio ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] anni venti. Nel 1923 gli Stati Uniti producevano circa 5.000 frigoriferi all'anno per uso domestico, 890.000 nel 1929 e 2.820.000 nel 1937. Alla vigilia della seconda guerra mondiale c'erano circa 18 milioni di frigoriferi in funzione nei 35 milioni ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] la forbice sarebbe andata restringendosi: nel 1891 il rapporto sarebbe statodi 25.380 a 32.245); più equilibrato il rapporto tra 72) e, in quest’àmbito, aveva sottolineato la funzione delle opere più corrive, proprio quelle che tanto avrebbero ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] delle corporazioni, in realtà, dipendono il funzionamento e le residue fortune dello Stato sociale. Nel gioco degli interessi concorrenti o confliggenti lo Stato sociale alimenta infatti quelle pubbliche funzionidi mediazione in cui si è andato ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] giuridiche di singole magistrature, si preoccupava invece della funzione amministrativa dei era rimasta a Roma morì il 2 apr. 1918 (al B. era stato concesso di tornare a Roma ad assisterla e, per sua stessa dichiarazione nell'autobiografia, a ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] apocrifa Epistula Clementis ad Iacobum, in cui C. affermava di essere stato ordinato da Pietro, sostenne come un dato acquisito che Lino e Cleto avrebbero esercitato le funzioni episcopali quando Pietro, che si era riservato l'ufficio apostolico ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....