Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] stato fatto da attori-personaggi-persone che continuano a muoversi senza rottura di continuità fra la stampa o la televisione in cui sono fotografati o intervistati e i film che interpretano.
"La radio e il cinema modificano non soltanto la funzione ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] giuridico, profana nella funzione e nell'iconografia. Costruzione unica nel suo genere, è stata definita "un vero e proprio edificio-manifesto" (Bologna, 1989, p. 174), e tanto più nel suo programma di statue è stato ipotizzato l'intervento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] e costituite da piccoli programmi (i subroutine appunto), ognuno preposto allo svolgimento di una specifica funzione d'automazione. In breve tempo i calcolatori sarebbero stati costruiti in altre nazioni europee (l'Italia, per es., aveva avviato nel ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] se un avvenimento è reale o ricostruito, né di capire se una determinata realtà è stata più o meno manipolata in funzione delle riprese e se questa manipolazione sia stata più o meno sapientemente occultata, visto che il versante documentario ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] dell'atto magico stesso, mentre incantazione indica uno statodi alienazione della coscienza, in virtù del contatto con il , sia in funzione euritmica (canti al mortaio, canti di pesca ecc.), sia in funzione comunicativa e di intrattenimento (canti ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] non universale, tra la possessione e gli statidi alterazione della coscienza. Di frequente, durante la possessione, il soggetto mimetica'. Il concetto di mimesi, di derivazione aristotelica, vede nell'imitazione la funzione fondamentale dell'arte, e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] -Bahrein) e del Gujarat (Lothal) svolgono analoga funzione tra i sistemi terrestri della Mesopotamia, Khuzistan, Arabia il pericoloso (a giudicare dallo stato delle conoscenze che Alessandro ereditò e cercò di completare) sia verso il nord scitico ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] della natura. Anche la statua nota come "re-sacerdote" è stata interpretata da A. Parpola (1983) in questa chiave: in essa inoltre, sia pure di accertato valore religioso, permane il dubbio sulla specifica funzione, dipendendo dal contesto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] ora non erano conosciuti, e per via di tale mancanza lo studio della musica è stato coltivato solamente attraverso l'esperienza e la consuetudine suo grado di dissonanza, anche se in pratica i musicisti avrebbero considerato la funzione dell'accordo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] tavole in serie'), che prevedeva la preparazione di diverse tavole in funzione dei colori che s'intendevano stampare. Questa capitale dei Ming, Nanchino; poiché la maggior parte di esse era stata incisa nel periodo Song o restaurata e incisa durante ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....