BECKER, Gary Stanley (App. V, i, p. 323)
Economista statunitense. Nel 1992 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia come riconoscimento alla sua attività di ricerca che ha esteso l'ambito dell'analisi [...] premessa che qualunque comportamento umano, per sua natura sempre riconducibile all'assunto di razionalità, possa essere descritto e misurato dal punto di massimo di una funzionediutilità. B. ha esteso questa ipotesi esplicativa in quattro aree ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] che la condotta morale è quella che tende all’utilità pubblica, che il sentimento dell’eticità è quello della riflessione femminile può avere invece una funzione più universalistica, nel senso di aiutare a correggere alcune limitazioni della tavola ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] un confronto diutilità, è cioè il frutto di una scelta tra desiderio di consumare oggi e desiderio di provvedere a . Prima di Keynes r. e investimento erano infatti unanimemente considerati funzionidi una stessa variabile (il saggio di interesse) ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] di carta stampati appositamente per adempiere alla funzionedi intermediari degli scambi, e si supponga inoltre che 1 kg di del valore-utilità, secondo la quale lo stesso rapporto è determinato dal grado diutilità e di scarsità di ciascuna merce ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] le equazioni parametriche x=x (t), y=y (t) che danno x, y in funzionedi un parametro t (variabile in un certo intervallo), o anche, più in generale, fi ( termini di benessere (utilità). In tutti i punti di una data c. il livello di soddisfazione è ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 219; IV, I, p. 248)
Un acceso dibattito si è sviluppato negli ultimi anni per pervenire a una definizione degli indicatori dei livelli di b. − fra gruppi sociali presenti all'interno delle [...] della soddisfazione che non sempre sono funzione diretta e lineare dei livelli di ricchezza e di consumo. Le variabili da analizzare avranno infrastrutturali, industriali, ecc.) di cui devono essere colti gli effetti diutilità e/o disutilità, i ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] funzionedi fare fronte ai bisogni della vita nell'età del ritiro, e non quello di essere trasmesso in eredità, allora il suo tasso di Modigliani, R. Brumberg, L'analisi dell'utilità e la funzione del consumo: un'interpretazione dei dati incrociati ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] politica fiscale) assegnati nel modo più efficiente al conseguimento di obiettivi, secondo criteri di una funzionedi benessere sociale.
Ciò venne fatto con una molteplicità di modelli keynesiani, e soprattutto con la sintesi neoclassica prevalente ...
Leggi Tutto
Si ha un problema di d. quando si deve scegliere tra differenti alternative, tenendo conto delle conseguenze che possono essere "certe" o "incerte". Nel primo caso si hanno i "problemi" di d. in condizioni [...] P fissata) può sempre esprimersi tramite una funzione Lδ(ϑ) tale che la scelta ottima è proprio quella che minimizza M(δ). Tale problematica si ricollega alla "teoria dell'utilità", in particolare all'impostazione di J. von Neumann e O. Morgenstern ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] con la teoria dell'utilità marginale e resta poco o mal nota la poderosa dottrina di F. Ferrara, nella di credito mobiliare italiano (in Giornale degli economisti). Egli considera le banche nella loro funzione dinamica di centri propulsori di ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...