SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] frutto della sua diretta partecipazione all’evento, ne evidenziava l’utilità per la rilevanza dei temi trattati, attinenti alla finanza pubblica, inviò presso il governo egiziano con la funzionedi consulente per il riordino delle finanze statali, ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno
Massimo Fanfani
– Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] ’utilità pratica dell’esperanto, si trattava didi H. Schuchardt; nel 1933 pubblicò uno scritto di R. Jakobson sul Circolo linguistico di Praga. Alla morte di De Lollis (1928), con la direzione di F. Neri, il M. svolse un’importante funzionedi ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] particolare della scuola austriaca. Respinse in particolare la nozione diutilità, "che non è che un rapporto tra il Smith, è collegato invece alle esigenze di riproduzione del consenso sociale. Questa funzione è svolta sia creando una classe media ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] che, reggendo le sorti di quel governo durante la sua assenza, si dimostrò poi molto utile agli esploratori italiani.
Imbarcatosi Antinori, la funzionedi Assab, rimasta per anni quasi del tutto obliata, apparve chiara come punto di appoggio per ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] una funzionedi controllo dei lavori, muovendo critiche e apportando correzioni ai disegni di Tubertini, a cura di L. Bortolotti, Bologna 1995, pp. 241-243, scheda 79; D. Lenzi, Architettura di «utilità pubblica» e di «magnificenza pubblica ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] quali, comprendendone l'utilità, ordinarono al pubblico scrivano Guglielmo de Colomba di trascriverli e di inserirli tra i dall'intervento degli organi di governo di una città. C. fu quindi investito della funzionedi pubblico raccoglitore delle ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] onoraria. Questa funzionedi mecenate caratterizzò l'H. non solo nei confronti della sua patria di adozione, cui nel svizzeri, per il "sostegno alle istituzioni e iniziative di pubblica utilità […] o che si adoperavano per promuovere le scienze e ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] teoria del significato e inoltre proseguì, nel campo morale, quella funzionedi analista che aveva iniziato nel campo del diritto.
I giuristi della volta indeterminato, dato che la definizione di "utili", data alle conseguenze della concezione, può ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] sempre luogo a fenomeni di ammortamento, pur se non del tutto prevedibili a priori, perché funzionedi numerosi elementi, tra cui E ciò per l'astrattezza di questo concetto, che non potrebbe essere di alcuna utilità.
Di poco successivo è un secondo ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] l’abito svolgeva una funzionedi riconoscibilità e di rafforzamento dell’identità di gruppo. Gherardo imitava la con il canone del secondo Concilio di Lione (1274) Religionum diversitatem nimiam, il cronista mostra l’‘utilità’ dei frati minori e, al ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...