Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] des passions (1848), che fa esplicita menzione dell'utilitàdi trovare un accordo fra questi diversi saperi, J.-B la possibilità che i rituali falliscano, che la loro funzione non venga rispettata. La dimensione arbitraria che sempre caratterizza ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] autori (tra i quali ricordiamo: W. Robertson Smith, Durkheim e B. Malinowski) sulla funzione cruciale che le festività religiose hanno nel mantenimento del senso di coesione sociale e nel rinnovamento dei legami che tengono unite le componenti dell ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] ), ma della poesia e della rima, cui tornano a lungo utili anche le altre forme. Oltre alla rima funziona anche il verso in casi come questi, quando può essere utile disporre di una sillaba in più o di una in meno, come mostra l’alternanza tra forme ...
Leggi Tutto
arte
Antonella Sbrilli
Una straordinaria espressione della creatività umana
Fin dalla preistoria, l'uomo ha inventato diverse tecniche per realizzare oggetti il cui valore non fosse solo quello dell'utilità. [...] quotidiano per indicare un oggetto che risulti ben fatto, la cui forma sia adatta alla sua funzione, o un'operazione eseguita con successo seguendo una serie di norme. Nella gran parte delle culture del mondo, in Oriente come in Occidente, il termine ...
Leggi Tutto
Modello
Enzo Marinari
L’utilitàdi schematizzare per risolvere un problema
Uno scienziato che analizza la realtà in modo quantitativo cerca di comprendere un evento o, meglio, un insieme di eventi, [...] a farci attraversare la strada senza correre rischi, e il modello giusto per interpretarlo deve assolvere in modo semplice questa funzione. Un modello di primo livello per un semaforo è un modello con due stati, uno che chiamiamo rosso (R) e uno che ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] in funzione dell’utilità recata dal servizio di trasporto. A partire dagli anni 1950, l’interesse degli economisti si rivolse allo studio dell’offerta e della domanda dei t.: da una parte furono determinate diverse forme delle funzionidi produzione ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] ottengono guadagni diutilità, mentre altri peggiorano la propria situazione, si può stabilire un criterio certo di ottimalità, che caratterizzano il funzionamentodi un dispositivo o di un apparecchio conseguenti a variazioni di temperatura: i ...
Leggi Tutto
tèmpo lìbero La parte di tempo (della giornata lavorativa, delle festività o del ''fine settimana'', il cosiddetto week end) durante il quale l'individuo è libero da impegni di lavoro. Nella nozione di [...] di produttività nella minima unità di tempo compatibile. Di conseguenza il tempo è divenuto sempre più un quantificatore dell'utilità l. è parso assolvere così a un'essenziale funzionedi recupero fisiologico, psicologico e, indirettamente, sociale: ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] , 1902) secondo cui il concetto di genere non può aspirare che a un'utilitàdi tipo empirico nel campo della storiografia del lettore. Tale rappresentazione deve inoltre intervenire in funzionedi un'idea dell'amore o della società (se invece ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] anche questa interpretazione, pur essendo meno rigida e più utile come schema di comprensione storica, è idealizzante: attribuisce alla libertà un come i manicomi e le carceri, la cui funzione eccezionale, come eccezionale è sempre stato giudicato il ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...