Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] e distrutta completamente dalle incursioni bulgare o nell'821 o nell'837.
L'ottagono e il suo complesso. Il complesso, in corso di scavo, base di una colonna. Questa colonna aveva la funzione di καταιονιστῆρος. Il complesso descritto è delimitato ad ...
Leggi Tutto
GAMURRINI,Gian Francesco
Giuseppe M. Della Fina
Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina.
I primi insegnamenti gli furono impartiti [...] di una legge di tutela dei beni archeologici) e di far fronte alla messe dei ritrovamenti. Nella sua funzione promosse l'istituzione di diversi musei locali (Fiesole, Orvieto, Viterbo, Chiusi, Tarquinia, Grosseto) secondo una linea per cui, come ebbe ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
A. Petrucci
Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] 'interno di edifici urbani, assolvono alle più diverse funzioni comunicative ed espressive, hanno contenuti di svariato genere mani di uno o di più custodi locali.Per la seconda categoria l'esempio più noto è quello costituito dal g. con testo volgare ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] centrale la presenza di una volta a crociera. La funzione di rappresentanza di quest'ala del palazzo sembra ormai accertata plausibile una sua destinazione a magazzino o a deposito.L'ala est, l'ultima a essere aggiunta, si apre sul cortile interno ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] a queste ricerche sono gli studi sulla funzione della geologia nel campo delle scienze archeologiche, .; P. Piepoli, G. D. (1865-1957), in Annuario d. Univ. degli studi di Roma Per l'anno accad. 1957-58, Roma 1958, pp. 645-48; G. D., in Atti. e mem. ...
Leggi Tutto
ḤASHEPSOWE ("colei che sta sopra le nobili"; forse confusa da Manetone con la madre Aahmes, donde i nomi greci ᾿Αμενσίς, "Αμεδδις, ᾿Αμέσση)
A. M. Roveri
ASHEPSOWE Sovrana egiziana (1529-1484 a. C.), [...] l'eccessiva genericità e idealizzazione, del resto spiegabile in opere che avevano soprattutto una funzione aver avvolto la testa, ricadeva, svasandosi, ai lati del volto), con l'ureo, non porta la falsa barba, caratteristica di molte delle statue ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] lunghezza, con quindici colonne di sostegno dell'architrave.
Nelle città greche summenzionate l'e. a emiciclo scoperto, su pubbliche piazze, aveva talora la funzione di monumento commemorativo, con accompagnamento di iscrizioni onorarie. Uno dei più ...
Leggi Tutto
Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995
NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis)
E. Paribeni
Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] quella particolare funzione di ponte e di zona d'incontro tra le tradizioni artistiche del mondo ellenico e l'Egitto, dei Comasti, di Kleitias, di Amasis e di moltissimi altri. L'assai minore ricchezza della ceramica a figure rosse sembra d'altra ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] e semi-ellenistica. La protome animale in funzione di fontana inserita nel suo muro esterno è 217-219.
Artisti. - A causa della sua scarsa presa sull'antica società giudaica, l'arte ebbe per lo più un carattere di anonimità. I soli nomi giunti a noi ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] costituì con Arezzo (v.) uno dei capisaldi del sistema difensivo dell'Italia in funzione antigallica e solo più tardi funzionò, ma in modo secondario, come avamposto per l'espansione romana verso il N, collegato con Roma dalla via Flaminia nel 220 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...