ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] che in lettere da lui in quell'occasione scritte e raccolte in un minutario.
L'A. partiva da Roma il 28 ott. 1622, munito di tre brevi di Gregorio del romano pontefice è ancora confermata dalla funzione di arbitro da lui esercitata in dispute ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] uso prettamente liturgico, la c. era utilizzata - a partire dalla fine del sec. 12° - anche in funzione civile e scandiva con i suoi rintocchi l'attività politica e di giustizia dei liberi comuni italiani e delle città mercantili dell'Europa centrale ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] Tokalı, per es., si ricollega a S. Giovanni di Güllü Dere, mentre l'abside di Eski Gümüş e la chiesa di Ayvalı Köy vanno riconnesse al S. pannelli isolati (come in molte cappelle di Göreme), in funzione di ex voto. Altrove i programmi si limitano alla ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] al neoeletto papa un valido sostegno armato. Tuttavia, l'intelligenza politica di Desiderio, la sua capacità di portare a compiuto sviluppo tutte le potenzialità insite in quella funzione di mediazione cui la stessa posizione geografica sembrava ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] mai rivolto nessun appunto nel disimpegno delle sue funzioni e che il Santo Padre, anche recentissimamente, sic., n.s., XX (1895), num. sep.; E. Salvadori, Mons. I.C., in L'Arcadia, VI(1894), pp. 881-913; F. Magani, Degli scrittidi mons. I.C., in ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] , gli ordinari della cattedrale, durante una solenne funzione religiosa in S. Maria Iemale, abbandonarono il appellò prima ai vescovi suffraganei, quindi a papa Stefano IX, chiedendone l'intervento in sua difesa. Questi ordinò a G. di convocare un ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] la standardizzazione degli insediamenti, pensati in funzione del nuovo ruolo di apostolato urbano.Il San Giacomo Maggiore in Bologna, Bologna 1967, pp. 1-35; G. Piconi Aprato, L'architettura della chiesa di S. Giacomo, ivi, pp. 37-72; J. van Luijk ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] che si tenne nel 1608 ed esercitando piuttosto una funzione di stimolo e di modello vivente. A tal fine I suoi scritti sono editi da M. Vanti, Scritti di s. C. de L., Milano-Roma 1965. Gli atti dei processi di beatificazione sono conservati in Arch. ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] a ore 4 di notte" (Anonimo, Vita, p. 6), come recitava l'originaria lastra tombale ("Questa sipoltura a facto fare il Piovano Arlocto per se -stilistico dalla cornice alle facezie, anzi la funzione di sutura tra i singoli pezzi della raccolta ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] sembra esserne stato l'uso in Occidente, se non forse a Venezia.
L'a. per le sue stesse funzioni è quindi in è costituito dagli a. della Siria settentrionale che assolvevano non solo le funzioni dell'a. ma anche quelle dell'abside e che contenevano i ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...