I deonomastici (o deonimici; La Stella 1982; Schweickard 2002-) sono lessemi formati a partire da nomi propri. Possono essere di vari tipi secondo la base di derivazione (anche detta eponimo): si chiamano [...] base è un toponimo, e possono avere a loro volta funzione designativa per vegetali sono cioè ecònimi, prodotti commerciali (➔ del mondo» 47, pp. 13-18.
Levi, Primo (1985), L’altrui mestiere, Torino, Einaudi.
Migliorini, Bruno (1927), Dal nome proprio ...
Leggi Tutto
Il femminile è, insieme al ➔ maschile, uno dei due valori che assume il ➔ genere grammaticale in italiano (anche se esistono tracce frammentarie di ➔ neutro). Al pari del maschile, il femminile riguarda [...] in -i al 52% femminili, e quelli in -e al 51% maschili (cfr. Sgroi 2008).
Per quanto riguarda la funzione semantico-referenziale, l’opposizione maschile ~ femminile dà luogo a diversi tipi.
Si tratta di nomi unigeneri, cioè indicanti solo individui ...
Leggi Tutto
Il termine partitivo indica la funzione, propria di alcuni elementi (l’➔articolo, il clitico ne o altri ➔ clitici), di indicare il prelievo di una ‘parte’, una quantità indeterminata, dal referente del [...] dai un chilo?
(34) se trovi dei colori, compramene!
Quando il ne partitivo ha la funzione di oggetto diretto, in presenza di un verbo al tempo composto, richiede l’accordo del participio passato:
(35) ho comprato delle pere e ne ho mangiate due (ma ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerata un tropo, la sineddoche (dal gr. synekdokhḗ, da syn «con, insieme» e ekdékhomai «ricevo, prendo», che i latini traducono con conceptio, intellectio) è una figura retorica che [...] sa di sale
lo pane altrui (Dante, Par. XVII, 58-59)
(3) l’italiano ama le vacanze al mare
primavere sostituisce anni (relazione parte-tutto), pane sta rivitalizzarsi, come altre figure retoriche, in funzione dei nuovi circuiti simbolici connessi alla ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Vittorio
Tullio De Mauro
Nato a Trento il 2 apr. 1888, dopo gli studi medi, nel 1907, si trasferì a Vienna, dove fino al 1911 fu iscritto in quella facoltà di filosofia. Ancora studente, si [...] , Ginevra 1923.
I nomi romanzi del colchico sono studiati prima in funzione del rapporto parola-cosa, poi secondo la loro successione diacronica, infine secondo i rapporti areali. L'opera, insieme con lavori minori, valse al B. la libera docenza ...
Leggi Tutto
Il punto esclamativo (detto talvolta anche punto ammirativo), composto da un punto in basso e da un trattino verticale soprascritto ‹!›, è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura) classificabile tra [...] 1935), cioè quasi nella forma per noi abituale.
Il punto esclamativo non presenta particolari problemi d’uso, né l’interpretazione delle sue funzioni comporta dubbi o difficoltà di rilievo. Tuttavia, è un segno a cui si fa ricorso parcamente nella ...
Leggi Tutto
L’espressione foreigner talk (dall’ingl. foreign «straniero» e talk «parlata»), introdotta come termine tecnico da Ferguson (1971), indica il modo semplificato con cui si parla a interlocutori stranieri [...] ha in genere la funzione di promuovere la comunicazione, dato che aiuta l’interlocutore straniero a interpretare può fumare»
(7) niente visto uomo che tu dici «non ho visto l’uomo di cui stai parlando»
(f) sono usati termini concreti invece che ...
Leggi Tutto
I puntini (detti anche puntini sospensivi) sono una piccola serie di punti (di solito tre: ‹...›) che, nella scrittura, segnalano il luogo in cui un discorso è stato interrotto o lasciato in sospeso (da [...] dal 1945 a oggi, Roma, Fazi, 2006, pp. 121-122).
Per questa funzione, alcuni editori distinguono i puntini normali ‹[...]› da quelli spaziati ‹[. . .]›, indicando con i primi l’intervento dell’autore e con i secondi quello del curatore. Nella lingua ...
Leggi Tutto
I sinonimi (dal gr. synonymía «uguaglianza di nome») sono le parole (tecnicamente, i lessemi; ➔ lemma, tipi di) che hanno ugual significato fondamentale (Marello 1995), come casa e abitazione, morto e [...] ); (d) grammaticale (devono avere la stessa funzione grammaticale).
Inoltre, due sinonimi perfetti dovrebbero avere brutto aspetto, non stare bene» (➔ modi di dire); in (3), l’impiego di faccia è piuttosto inusuale; in (4), lo scambio di viso ...
Leggi Tutto
Soprattutto con l’avvento dei corpora (➔ corpora di italiano) e degli strumenti informatici per consultarli, è divenuto possibile studiare con metodi statistici l’andamento di occorrenza di parole e di [...] un campione così grande sarebbe probabilmente sufficiente.
Rivolgendo ora l’attenzione ai lemmi più frequenti del LIP riportati nello schema visto sopra, si nota che essi hanno una funzione meramente grammaticale, e come tali tendono a essere i ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...