Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] i diritti naturali della persona umana e di costruire lo Stato in funzione di essi» («lo Stato per la persona e non la ., La Costituzione contesa, Torino 1998; M.S. Piretti, La repubblica limitata, Roma 1976.
18 Si vedano R. Ruffilli, P.A. Capotosti, ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] hanno mostrato che i modelli q hanno un potere esplicativo limitato e, se si stimano equazioni più ampie, sono per mantenere l'attività dell'impresa al suo livello di funzionamento corrente.
La preferenza per il finanziamento interno, che presenta ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di un nuovo tipo di grande città, che svolge una funzione specifica nell'economia mondiale più complessa di quelle su cui si del mondo altamente urbanizzate questi mega-poli abbiano un'importanza limitata nel paesaggio urbano (v. Bagnasco e Le Galès, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] la diffusione di questa tecnica, benché non irrilevante, era stata piuttosto limitata, non perché si stampassero pochi testi o immagini, ma perché del testo, di variare le loro dimensioni in funzione dell'importanza che gli si desiderava accordare e ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] con l'ossigeno nel degrado di alcuni coloranti organici, funzione che è stata attribuita all'ozono, un gas che da processi di degrado e perciò la loro "vita utile" è limitata ad un certo numero di anni. Un sistema che miri alla conservazione ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] gli ebrei, e Pio IX al suo ritorno a Roma a rimettere in funzione il ghetto e le interdizioni ebraiche. Le parole con cui pochi anni prima provocata dall’ossessione del sangue del Cinquecento, ben più limitata e locale.
Ed è forse alla luce di questo ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] accontentandosi "nel migliore dei casi [...] di una rassegna sommaria, limitata a una piccola parte del globo e a qualche secolo della storia Glencoe, Ill., 1952 (tr. it.: Struttura e funzione nella società primitiva, Milano 1968).
Remotti, F., Lévi ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] la generalizzazione di un corpus di regole ricavate dal funzionamento dell'organismo industriale.
È però con Marx che l 1997) di "imprese virtuali", il cui nucleo stabile è limitato a un gruppo di operatori aziendali specializzati ai quali si collega ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] (₁. Se queste sono costanti la componente tendenziale è rappresentata da una funzione lineare: xt= a+bt. In caso contrario si calcolano le economiche. Il loro uso dovrebbe pertanto essere limitato al breve termine.
Passando ai metodi di simulazione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] dell'isola, a Kommos, è stato individuato uno scalo in funzione sin dalla fine del X sec. a.C. Da qui documentata in campo artistico-artigianale, ebbe comunque una durata limitata nel tempo destinata ad esaurirsi intorno alla metà del IV ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.