Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] africani, inclusi il Ruanda e il Burundi, non è stata messa in dubbio o contestata, per senso è importante ricordare la funzione del nazionalismo come strumento ideologico In altre parole, una parte crescente dell'umanità tende ad ignorare sempre ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] due guerre, alle crescenti massificazioni e ai miscugli n. XXV». Come un sacerdote celebra la funzione saltando da un sacro libro all’altro tra provveduto. Volume che contiene 17 prediche ad uso non solo di missioni, ma anche di quaresimali, avventi ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] dopoguerra, sotto l’influenza di una polarizzazione crescente del dibattito politico, avrebbero rivelato l’incompatibilità portasse sconcerto e sovvertimento di funzioni rispetto alle posizioni precedenti, egli “non aveva alcuna comprensione” per ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] scolastici. Tanto che la sua funzione ci appare oggi molto più forza interiore più potente, più regolare, più costante, che non sono tutti gli impulsi di quaggiù; ch’egli pensi più -operativo a una attenzione crescente per i problemi pedagogico- ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] garantire l'esecuzione delle sue disposizioni. Tuttavia uno Stato non può funzionare quando è in bancarotta, né per quanto ricco può una vita economica più egualitaria, ma che ha suscitato crescente insoddisfazione. A questo punto, si è verificato un ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] prima, che è sempre la meno numerosa, adempie a tutte le funzioni politiche, monopolizza il potere e gode i vantaggi che ad esso sono quando non addirittura la conservazione. Rispetto agli iscritti o agli elettori, infine, si manifesta una crescente ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] abbiano avuto principalmente la funzione di relegare in una posizione iniziarono ad attirare un numero crescente di giovani che provenivano vera nel senso che i motivi che spingono all'azione violenta non sono radicati nel gioco in sé, ma è falsa se ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] Medioevo. I libri che illustravano le macchine svolgevano una funzione di mediazione fra gli artigiani specializzati e i principi o 'abitudine a cui certamente contribuì in modo non irrilevante la crescente disponibilità di carta, che sostituì la più ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] rapporto di interdipendenza reciproca; la ragione ha una funzione critica e non costitutiva (che è poi la posizione attraverso cui entra negli ambienti sansimoniani, per sottolineare l'importanza crescente del potere delle banche), la strateocrazia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] classificazione dei minerali alla mole crescente di libri sull'argomento. Una penetrato sotto l'oceano. Il cratere sulla cima non era quindi la sorgente principale da cui era uscito della Terra a partire da funzioni sferiche, i cui coefficienti furono ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...