Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] costruzione con grossi tronchi lisci. D'altronde la costruzione primitiva dovette fare a meno anche dell'abaco: esso è una dall'organismo statico, e in taluni esempî la sua funzione decorativa fu così voluta e preponderante da trasformare l'aspetto ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] invece del valore f (x0, y0, z0) il valore f (ξ, η, ζ), che la funzione u prende nel punto M ⊄ (ξ, η, ζ); la differenza Δ u = f (x0, cioè le quarte potenze α14, α14,.. αn4 delle radici della primitiva, ecc.; dopo i volte avremo un'equazione:
che avrà ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] propria associazione politica. Ma è inoltre evidente che la primitiva associazione di stirpi, il cui sussistere attraverso i onorifici, anche esso poteva ricevere ambascerie. Ma la funzione principale dei sinedri pare fosse quella di giudici: onde ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] culto imperiale e lasciò ai concilî solo la funzione politico-amministrativa) e durarono fin verso la dei loro proposti. In tal guisa, secondo gli Atti, nella Chiesa primitiva si facevano le elezioni ai diversi uffici, per cui gli eletti venivano ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] mezzo prosegue in una direzione che non è più quella primitiva). La frazione di energia sonora che viene riflessa cresce audizioni musicali, conferenze ed assemblee. Quando si tratta di funzione così complessa, in cui l'effetto dipende da molteplici ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] , in alcuni casi anzi più inabilitante della malattia primitiva. Il segnale dolorifico può originare distalmente o prossimalmente o settimane: ciò implica nella biochimica e nella funzione dei neuroni profonde alterazioni, che potrebbero essere alla ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] ad essere concepita come un ritorno alla purezza della primitiva Chiesa evangelica: e questo ritorno alle origini, che ministero della Parola, a cui riduce sostanzialmente la funzione del sacerdozio. Partito da una intuizione puramente soteriologica ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] cordoni e più tardi le corna posteriori. I punti primitivamente ammalati corrispondono alla zona d'ingresso delle radici con marcata , non permette il ripristino più o meno completo della funzione del midollo. Si comprende come, pur salvando la vita ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] torace. Infatti nella stessa ontogenesi umana il celoma, cioè la primitiva cavità dell'embrione, che in parte è contenuto entro il pareti e il contenuto, e le considerazioni generali della funzione dei diversi organi, per l'importanza e la complessità ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] a suole d'attrito o a corde (che entravano in funzione solo dopo un breve tratto di rinculo, immobilizzando quindi le piccola rotazione presso a poco intorno al punto d'appoggio primitivo (il che limita lo sforzo necessario al movimento). Col terzo ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...