Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] pur dando atto dell'importante funzione da loro svolta nell'Islàm, religiosi - attraverso i quali manteneva stretti e diretti legami con le province 1966.
Holt, P.M., Egypt and the Fertile Crescent 1516-1922. A political history, London 1966.
Hourani, ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] tutelare l’esercizio indipendente delle funzioni papali di capo della Chiesa universale «religiosa» un’attenzione crescente alle loro posizioni teologico-culturali il loro radicamento sociale, il rapporto stretto con la popolazione, li rendevano uno ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] disposizioni. Tuttavia uno Stato non può funzionare quando è in bancarotta, né per , ma che ha suscitato crescente insoddisfazione. A questo punto, la Rivoluzione (1859) - due obiettivi essenziali strettamente correlati: l'uno è stato quello di " ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] papa "come il capo di una opposizione crescente contro le riforme che venivano dall'alto a e con il pieno appoggio del più stretto entourage di questo, di un nuovo santo antiche e popolari profezie in funzione di legittimazione della causa cattolica e ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] rapporto con il corpo diplomatico, ebbe funzioni sia amministrative che strettamente politiche. Così, mentre la carica di fine di isolare l’Austria, al cui scopo si prestava la crescente rivalità austro-prussiana nell’area germanica, dove dal 1862 la ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] sottolineare l'importanza crescente del potere delle dell'uomo dallo stato di minorità è strettamente connesso all'‟uso pubblico della propria ragione del gruppo dominante per l'esercizio delle funzioni subalterne dell'egemonia sociale e del governo ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] funzione si dimostrò un compito spinoso. La situazione conflittuale si aggravò infatti durante il suo mandato a causa delle crescenti sussistevano in sfavore di Camillo soltanto due considerazioni, strettamente collegate fra loro da un punto di vista ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] a manifestarsi ovunque, diventando un fenomeno dalla forza sempre crescente. Se nel 1953 a Berlino Est, nel 1956 a strettamente intrecciato ai processi di integrazione con l'economia europea, alla formazione di strutture di sicurezza, al funzionamento ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] accademico, ma risultassero invece strettamente connesse alle più concrete che comportava l’obbligo del preavviso per funzioni, cerimonie o pratiche religiose in luoghi che apre la strada a una crescente diaspora dei cattolici dalla loro collocazione ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] istituzionale che rischiava di frapporsi al funzionamento del mercato del lavoro in un cittadini e a un numero crescente di prestazioni sui più vari aspetti 1961, p. 288). In realtà, lo stretto legame che si stabilisce tra accumulazione di mercato, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...