Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] monitoraggio sulle attività applicative.
L’avvio della “garanzia giovani” è ancora troppo recente per verificarne il funzionamento, in sé come test per un rilancio generale del sistema dei servizi all’impiego, da tempo auspicato e prefigurato nel d ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] tesse le fila di un apparentamento più largo, in funzione anticomunista, che coinvolge Dc e Partito nazionale monarchico.
La e suo collaboratore, era stato sostituito da Gedda alla testa dell’organizzazione. Montini comprese che era anche contro di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...]
La nutrizione era stata vista per molto tempo come la funzione di un sistema di organi la cui struttura anatomica era un acido, ma quando sottopose l'acido gastrico puro sia al test della cartina al tornasole sia a quello della reazione agli acidi ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] e diciassette anni sottoponendo loro, in fasi successive, un test di autodescrizione (v. Engel, 1959), o con studi sincronici modo diverso da prima, in un sistema sociale al cui funzionamento - secondo modalità poste su un continuum logico che ha a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] , analizzando in particolare la struttura, il contenuto, la funzione e l’evoluzione del genoma. La proteomica indaga il proteoma del Novecento, di analizzatori automatici per eseguire i test di laboratorio in sostituzione delle metodiche manuali è ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] della società; un'anomalia istituzionale che rischiava di frapporsi al funzionamento del mercato del lavoro in un momento in cui "l' soccorso ottenibile dalla pubblica assistenza, né il workhouse test, con il quale si intendeva provare la veridicità ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] 'avere' o 'possedere', come una collezione di francobolli o un mal di testa. A rigor di termini dovremmo usare solo l'aggettivo 'libero' e soltanto in . Il termine 'libertà' assume in tal modo la funzione di un 'segnaposto', per così dire, che indica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] decretare il tirocinio dell'insegnante come una delle sue funzioni; come già accennato, più della metà degli studenti bilancia chimica. Esercizi pratici basati sul suo libro di testo potevano essere eseguiti con rapidità, senza farsi assorbire dai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] di incidente grave. A determinare l’incidente fu la deliberata imperizia di alcuni operatori incaricati di effettuare un test di funzionamento dei sistemi di emergenza in condizioni critiche (al limite del dolo, come fu confermato dalle successive ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] paradigma; vi è infine chi pensa che esso, entrato in funzione da troppo poco tempo, non operi ancora in modo ottimizzato.
saggi e il sunto) sono di libero accesso, mentre il testo completo può essere consultato solo a pagamento. Un estremo opposto è ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...