Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] di registro si giocano battaglie di importanza cruciale, che una più adeguata e comprensiva estetica del gioco di linguaggio e della sua funzione potrebbe aiutare a osservare meglio.
Arbasino, Alberto (19933), Fratelli d’Italia, Milano, Adelphi ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] o in laboratorio. Invece, nel caso, per es., dellinguaggio settoriale della pubblicità, si distingue quello professionale degli addetti ai criteri formali, presenti nel contesto.
Le funzioni cognitive della comunicazione specialistica portano a ...
Leggi Tutto
Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità. Il bilinguismo in senso lato costituisce la condizione più diffusa a livello sia individuale [...] danneggi in seguito a una riduzione nell’uso, nelle funzioni o nel prestigio della lingua stessa, a vantaggio di 1959, pp. 325-340).
Fishman, Joshua A. (1975), La sociologia dellinguaggio, saggio introduttivo di A.M. Mioni, Roma, Officina (ed. orig ...
Leggi Tutto
Il discorso diretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre, in forma orale o scritta, enunciati appartenenti a un [...] (Tondelli, Pao Pao, cit., p. 301)
La funzione mimetica del discorso diretto è in altri casi palesemente negata, come in 1988-1995).
Serianni, Luca (2000), Alcuni aspetti dellinguaggio giornalistico recente, in L’italiano oltre frontiera. V convegno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
George Berkeley è uno dei più fini interpreti della way of ideas (il metodo delle idee [...] significato immediato d’ogni nome generale”. E questo, a sua volta, era il risultato di aver privilegiato la funzione comunicativa dellinguaggio, per cui “ogni nome comunicativo deve stare per un’idea”. La decisione di Berkeley di considerare le ...
Leggi Tutto
Esistono in linguistica concezioni differenti di registro. Un aspetto centrale condiviso è la correlazione tra situazione comunicativa e registro come appare formulata nella seguente definizione lessicografica: [...] con affinità fonetica. In queste fasi la comunicazione ha in primo luogo funzioni affettive. Successivamente le forme, selezionate in correlazione con lo sviluppo dellinguaggio infantile, sono orientate in misura via via crescente a obiettivi di ...
Leggi Tutto
La parola complemento ha assunto nella storia della linguistica e della grammaticografia occidentale molti e diversi significati. Nella tradizione scolastica italiana, tuttavia, essa ha un ambito d’uso [...] momento debito, al latino: ritrovare nel latino le stesse funzioni, imparare a riconoscere le marche formali che le esprimono ), Una grammatica ragionevole per l’insegnamento, in Scienze dellinguaggio ed educazione linguistica, a cura di G. Berruto, ...
Leggi Tutto
La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] al lento ma progressivo superamento della concezione dellinguaggio come organismo a sé stante, indipendente dai ) si è esplicata attribuendo tale funzione alla terminazione -n, ricavata dalla terza persona plurale del verbo, ed estesa agli aggettivi ...
Leggi Tutto
L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare [...] la lingua comune e uscire dal rango dellinguaggio settoriale specifico.
Un altro aspetto apparentemente contraddittorio on line molto simili nella struttura, indipendentemente dalla funzione e dai destinatari) con numerosi casi di rivitalizzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Micene e le altre citta degli Achei
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riscoperta di Micene ad opera di Heinrich Schliemann [...] programma, idoneo alle molteplici funzionidel palazzo: centro di emanazione del potere politico, luogo deputato di un linguaggio simbolico che innalzi il defunto in una sfera eroica.
Il crollo dei palazzi
Tra la fine del XIV e gli inizi del XIII ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...