Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi processi di trasformazione urbana e territoriale del XIX secolo sembrano [...] del centro, dove realizza vari edifici di carattere rappresentativo e con funzioni direzionali che si rifanno a canoni “caserme d’affitto” vengono costruite con nuovi canoni didensità abitativa e diventano alloggi persino i piani seminterrati, ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzione termine che assume significati diversi a seconda del particolare ambito matematico.
La distribuzione come funzione generalizzata
In analisi, si indica come distribuzione [...] X assuma valori compresi tra a e b (con a < b) è allora data dall’area sottesa al grafico della funzionedidensità ƒ nell’intervallo dello spazio campionario [a, b), cioè:
Anche nel caso continuo si può costruire l’equivalente continuo della ...
Leggi Tutto
matrice
matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] di connessione: v. classi caratteristiche: I 629 b. ◆ [INF] M. di controllo: v. informazione teoria della: III 201 d. ◆ [FAT] M. didensitàdi m. trasposta di M, ognuno diviso per il determinante di M. ◆ [ANM] M. jacobiana: delle funzioni f₁, f₂ ...
Leggi Tutto
invecchiamento cerebrale
Fisiologiche e graduali modificazioni strutturali e funzionali, cui il cervello va incontro con il passare del tempo. Durante l’i. c. si verifica una riduzione del volume e del [...] della corteccia prefrontale in compiti che coinvolgono le funzioni esecutive. A livello cellulare, l’omeostasi del calcio risulta alterata a causa dell’incremento didensità dei canali per il Ca2+ di tipo L, con conseguente aumento della conduttanza ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] , della trasformata di Fourier della matrice didensità ridotta a una particella: tale trasformata a impulso k vale 1 se |k|<pF e zero altrimenti; e il momento di F. può essere definito come il luogo dei punti in cui questa funzione ha una ...
Leggi Tutto
scheletro
Aldo Fasolo
L’impalcatura del corpo
Le ossa sono gli elementi principali dello scheletro, che rappresenta la struttura di sostegno del corpo dei Vertebrati. Le ossa svolgono anche funzioni [...] la funzionedi lubrificare le parti ossee in contatto, che sono a loro volta rivestite didi età) segue un processo di stabilità e poi di decadimento. Una malattia cronica delle ossa è l’osteoporosi, caratterizzata da una diminuzione della densità ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] parti omogenee, di data composizione chimica e in un determinato stato fisico (densità, pressione, mista: stato di equilibrio termodinamico di un sistema in cui le funzionidi correlazione non godono della proprietà di fattorizzazione, di cui godono ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] A. delle fasi casuali: metodo per approssimare funzioni con una serie di Fourier i cui termini hanno fasi iniziali casuali c. ◆ [FSD] A. didensità locale: v. solidi, effetti a molti corpi nei: V 344 c. ◆ [LSF] A. di dipolo: quella per cui un campo ...
Leggi Tutto
Boltzmann Ludwig
Boltzmann 〈bólzman〉 Ludwig [STF] (Vienna 1844 - Duino 1906) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Graz (1869), di fisica teorica a Monaco (1891), a Vienna (1894), a Lipsia (1900) [...] del: III 414 c. ◆ [TRM] Funzione H di B.: è la funzione, introdotta da B. e proporzionale all'opposto dell'entropia, H=∫dvxdvydvz f lnf, dove f è la densitàdi probabilità della distribuzione delle velocità delle molecole di un gas: v. entropia: II ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne [Der. del lat. correlatio -onis, comp. di cum "con" e relatio -onis "relazione" e quindi "relazione reciproca, corrispondenza fra due o più cose"] [PRB] C. a due punti: misura [...] pure, tende, per r = |r₁-r₂|→∞, al quadrato ρ2 della densità. La funzione h(r) = ρ(r₁, r₂)-ρ2 si dice funzionedi c. troncata a due punti. Nei sistemi a punto critico normale questa funzione è una funzione che si comporta, per r→∞, come r-(d-2+η) se ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...