Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] funzione f(x, y,...) rispetto alle variabili x, y, ... sono le espressioni
,
Calcolo d. Quella parte dell’analisi matematica che si occupa di tutte le svariate questioni che piùo meno direttamente si collegano ai fondamentali concetti di derivata ...
Leggi Tutto
razionale In matematica, numeri r. sono i numeri interi e frazionari, che esprimono il rapporto didue grandezze commensurabili. Originariamente si pensava (guidati dall’idea che ogni figura geometrica [...] viene data però soltanto alle operazioni di estrazioni di radice, e non a tutte le operazioni non razionali. Funzioni r. sono quelle che si esprimono come quoziente didue polinomi, in una opiùvariabili (la cui espressione cioè si ottiene ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] di istruzione e formazione.
Definizione. Insieme di equazioni, in dueopiù incognite di qualsiasi genere (per es., numeri reali o complessi, funzioni piuttosto a quest’ultimo il ruolo divariabile indipendente. Ciò non significa tuttavia che ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] è possibile separare fisicamente dueopiù componenti di una miscela, distribuendoli tra due fasi, una stazionaria e un altro ordine di problemi si è sviluppata la teoria delle funzionidivariabile complessa secondo due diversi indirizzi dovuti ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] r., frequenza di r., i valori difunzionamento della tensione e, rispettivamente, della frequenza per una linea opiù linee fra loro interconnesse.
Generalità
Gli elementi di una r. possono essere connessi tramite dueopiù poli (o morsetti) e sono ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] tra dueopiù corpi mediante la creazione di un c.: l’azione (gravitazionale, elettrica, magnetica ecc.) tra i due corpi a infiniti gradi di libertà che costituisce il c. come funzione H (qn, pn) di un numero appropriato divariabili indipendenti, qn, ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] divariabili), tra varietà algebriche (come le t. birazionali) o tra spazi difunzioni (come le t. di Fourier e di Laplace).
Tipologie di trasformazione
T. birazionale (odi 3 (opiù) t. si può definire così: T3T2T1=T3(T2T1)=(T3T2)T1. Potenza di ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione didue superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] coefficiente di riflessione r. La rappresentazione è definita dalla funzione r dueopiù l. separate.
Per proteggere una l. dall’azione dei fulmini si dispone sulla sommità dei sostegni una fune di guardia, in genere di acciaio zincato del diametro di ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] degli organi titolari delle funzionidi c. (si pensi due approcci, diversi dal punto didi un organo mobile da un punto all’altro di un sistema di riferimento. Tale operazione avviene mediante motori a velocità variabile e/o motori a passo. Tra le più ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] sotto un angolo costante.
Tecnica
Organo propulsore di navi e aeromobili ed elemento di turbine, pompe, aeromotori, costituito da dueopiù pale.
Descrizione e funzionamento
L’e. per propulsione aeronautica o navale è un rotore costituito da un ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....